Zaccheroni, la grande paura: “Ero in un lago di sangue, sono vivo per miracolo”

PUBBLICITA

“Mi ha trovato mia moglie Fulvia accasciato a terra, in fondo alle scale. Dice che ero in un lago di sangue, con la testa aperta e un occhio fuori dall’orbita. Sono vivo per miracolo, ma del mese in terapia intensiva non ricordo nulla”. Alberto Zaccheroni racconta per la prima volta, in un’intervista al Corriere della Sera, del trauma cranico riportato nell’incidente domestico del 10 febbraio scorso.

“Ho rischiato la vita, non giriamoci attorno. La botta è stata tremenda, il grande sollievo è non aver riportato danni cerebrali”, dice. Di quel pomeriggio il tecnico non ricorda nulla, “so solo quello che mi ha raccontato mia moglie che era con me a casa a Cesenatico. Lei era al piano terra, io stavo verosimilmente scendendo le scale e sono scivolato. Sono ruzzolato per otto-dieci gradini. Lei è accorsa perché ha sentito le mie urla. Avevo battuto la testa, può immaginare il suo spavento. Il motivo della caduta? Poiché c’era la cagnolina di Luca, mio figlio, si pensa che l’avessi in braccio e mi sia proteso in avanti per proteggerla dal tonfo”.

La moglie Fulvia, prosegue, “ha chiamato il 118, mi hanno portato di corsa all’ospedale Bufalini di Cesena dove sono stato ricoverato in terapia intensiva. Mi hanno sedato, non ero vigile”. E’ stato “necessario l’intervento per ridurre l’emorragia. Ho una grossa cicatrice sulla testa a ricordarmelo. Mi avevano intubato, avevo il sondino”, prosegue.

La storia di Zaccheroni: “Ho rischiato la vita, medici straordinari”

Il 10 marzo “sono stato trasferito per la riabilitazione all’ospedale Marconi di Cesenatico. Ho fatto fisioterapia, lavorato con logopediste. Devo ringraziare i medici e tutto il personale dei due istituti che mi hanno seguito. Sono stati straordinari”. Zaccheroni è stato dimesso il 22 aprile, “ho atteso qualche giorno e poi sono andato a salutare il personale del Bufalini. Non ho riconosciuto neanche l’ospedale”.

Lo scorso 1 aprile il tecnico ha compiuto 70 anni: “Sono consapevole di aver rischiato di non arrivarci vivo. Quel giorno non pensavo ai 70 anni, ero concentrato sul recupero. Come sto adesso? Ho perso due diottrie dall’occhio, il male minore considerando il danno iniziale. Sono senza patente perché prima di riottenerla dovrò sostenere dei test e ho qualche deficit di memoria a breve”. “Voglio riprendere in mano la mia vita, devo riuscire a tornare in possesso della quotidianità. Se prima camminare era un hobby, adesso è una necessità”, aggiunge.

Ultime Notizie

IN PRIMO PIANO

LEGGI ANCHE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Totò, Daniele, Troisi e il golfo: pronta maxi coreografia al Maradona

Il golfo di Napoli e poi i volti che hanno fatto la storia artistica della città, da Totò a Eduardo, da Massimo Troisi a Pino Daniele. Anche luoghi simboli della città. Le curve dello stadio Maradona a Napoli preparano una coreografia mai organizzata prima d'ora per la festa scudetto dopo la partita con la Sampdoria. Gli ultrà delle diverse sigle...

De Laurentiis: “Godiamoci la festa scudetto, poi pensiamo al dopo Spalletti”

Riportare lo scudetto a Napoli dopo 33 anni "è una grandissima emozione". Così Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, intervistato al Tg1. Uno scudetto che va "dedicato innanzitutto alla città, a tutti i napoletani e ai tifosi, in Italia e nel mondo", prosegue sottolineando che quella di stasera allo stadio Maradona "sarà una grande festa". E a questa festa "ci saranno tanti...

Luis Enrique, accordo con il PSG. Ipotesi Galtier per il Napoli?

Tutto da risolvere il rebus che riguarda il futuro della panchina del Napoli. Un nome, però, pare ormai allontanarsi definitivamente: stiamo parlando di Luis Enrique, che al termine del Mondiale in Qatar ha lasciato la Nazionale spagnola. Il tecnico iberico pare aver trovato un accordo con il Paris Saint-Germain. A rivelarlo fonti francesi, secondo le quali l'ex Barcellona e Roma...