#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 09:12
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Rinviato al 22 maggio l’incontro al ministero sulla brucellosi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rinviato al 22 maggio l’incontro al ministero sulla brucellosi Il portavoce degli E’ stato spostato a lunedì 22 maggio l’incontro a Roma, al ministero della Salute, tra il sottosegretario Marcello Gemmato e le associazioni degli allevatori bufalini del Casertano che da un anno e mezzo protestano perché venga ritirato il piano della Regione Campania di eradicazione della brucellosi e della tbc bufaline.

Nel corso dell’incontro le associazioni di allevatori, il cui portavoce è Gianni Fabbris, chiederanno “il Commissariamento della Regione Campania, che non parteciperà all’incontro, per risolvere una volta per tutte, superando gli abbattimenti indiscriminati, l’emergenza dei brucellosi e tbc”.

L’incontro a Roma è stato convocato dopo l’approvazione unanime alcune settimane fa in Senato, sollecitata dai parlamentari di Fratelli d’Italia, dell’ordine del giorno che in sostanza chiede di applicare la normativa europea cristallizzata nel Regolamento 689 del 2020.

Che dispone l’abbattimento dei capi solo dopo un doppio test positivo – il primo seriologico il secondo più attendibile in quanto biologico – mentre ad oggi, dice Fabbris, “la Campania abbatte alla prima positività, quasi sempre non confermata dopo la macellazione”.

Impietosi i numeri più volte sbandierati dagli allevatori a sostegno della richiesta di ritirare il piano regionale del marzo 2022; 140mila bufale, da cui si ricava il prezioso latte per la mozzarella di bufala campana dop, abbattute per sospetta brucellosi o tbc dal 2014 in poi, di cui poco più dell’1% risultate realmente malate da analisi effettuate post mortem; a queste si aggiungono le 37mila bufale abbattute nell’ultimo anno dpo l’entrata in vigore del piano regionale, mentre “le vaccinazioni di capi dai sei ai nove mesi – sottolinea Fabbris – ammontano ad un numero irrisorio”.

La svolta nella dimensione della protesta è arrivata con i viaggi a Bruxelles – il primo a dicembre scorso – che hanno dato legittimità e respiro ultranazionale alle richieste degli allevatori, che per oltre un anno erano rimaste confinate tra CASERTA e Napoli con presidi, scioperi della fame, manifestazione con trattori.

Ancora oggi c’è un presidio attivo sulla Statale Domiziana tra i comuni del litorale casertano di Castel Volturno e Mondragone, area dove sono numerosi e importanti allevamenti di bufale campane, che danno latte ai caseifici per la produzione della mozzarella di bufala campana dop.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Maggio 2023 - 16:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie