#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:35
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Napoli, proroga pensionamento dei medici oltre i 70 anni: la protesta della Fimmg

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Proroga pensionamento medici. Per applicare il decreto milleproroghe, le Aziende Sanitarie Locali stanno per me mettere a rischio la continuità dell’assistenza medica ai cittadini in Campania, arrecando danni ai medici e agli assistiti Ci sono, tuttavia, giovani medici in attesa di convenzione generale e pediatri di libera scelta pronti a prendere servizio”.

E’ la denuncia di Salvatore Caiazza segretario della Fimmg Napoli, che poi aggiunge:

“Le Aziende Sanitarie Locali Campana rischiano di compromettere la continuità dell’assistenza medica ai cittadini, arrecando danno a medici e assistiti.

Così nella nota dello scorso 27 marzo l’Avv. Postiglione, Responsabile della Direzione della Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema Sanitario regionale di Regione Campania, si rivolge ai Direttori Generali delle sette AASSLL campane riguardo l’applicazione della suddetta Legge”.

Dice ancora Caiazza nella sua lettera di protesta: “La Regione Campania è stata più che chiara: raccomanda l’applicazione in assenza di offerta di personale medico convenzionato collocabile, proprio come recita la norma. In Campania, allo stato attuale, l’offerta dei medici non è ancora assente.

Anzi! Giovani medici, in attesa di convenzione in medicina generale e pediatria di libera scelta a tempo indeterminato, sono pronti a prestare il proprio servizio per evitare di lasciare la Cittadinanza senza assistenza.

Eppure, nonostante ciò, qualche azienda campana ha accolto la domanda di proroga di pensionamento, nonostante non fossero presente le condizioni, poiché in quegli ambiti territoriali sono presenti medici che possono acquisire ancora scelte e/o non si sono banditi incarichi di medicina generale provvisori, come recita l’Accordo Collettivo Nazionale della Medicina Generale articolo 37; ciò comporta la violazione della Legge stessa che norma la proroga dei pensionamenti e l’ACN”.

E poi la considerazione: “La conseguenza di tutto ciò potrebbe essere una serie di procedimenti amministrativi con il rischio che il medico settantenne, nonostante il sacrificio a cui si è sottoposto, debba poi restituire gli stipendi in caso di condanna da parte della Corte due Conti.

Pare che alcune Aziende non colgano che le normative in supporto all’ACN siano per tamponare una eventuale carenza assistenziale e non per mettere in condizione medici di dover prolungare l’attività convenzionale per altri due anni.

Ciò, oltre ad arrecare un danno economico a medici che hanno maturato il diritto di acquisire un maggior numero di scelte e a medici di poter aver assegnato un incarico provvisorio, sarebbe deleterio per gli assistiti che possono, nei territori campani, avere a disposizione medici giovani, che hanno competenze maggiori per tecnologie informatiche, che oramai sono diventate indispensabili nella quotidiana attività medica.

A tal proposito lo scorso 11 maggio l’ASL Napoli 2 Nord nel comitato aziendale articolo 12 si è espresso proprio come la Legge recita: “il Dr. Antonio Cajafa, Direttore UOC Cure Primarie ASL Napoli 2 Nord, come si può leggere da verbale del comitato, comunica ai presenti che ha già deliberato la proroga numero 2 medici e nella stessa delibera aveva precisato che la suddetta proroga poteva essere revocata sia per la nomina del titolare e sia per parere negativo espresso dal comitato. Dopo ampia discussione per tale problematica il comitato decide di adottare la seguente procedura:

• quando un MMG chiede la proroga fino al compimento dei 72 anni , la UOC cure Primarie valuta la possibilità che eventuale carenza assistenziale non sia assorbibile dagli MMG in carico nello stesso ambito comunale (massimale 1500 assistiti);

• dopo tale verifica qualora l’esito fosse negativo la UOC Cure Primarie provvederà a bandire una zona carente provvisoria per almeno 1 anno, fatto salva l’assegnazione da parte della regione della carenza.

• All’esito negativo della suddetta verifica potrà prorogare l’incarico al MMG fino al compimento dei 72 anni, revocando la proroga ad horas qualora venga assegnata la carenza dalla Regione Campania.”

Si auspica che tutte le Aziende Sanitaria Locali (ASL) dei territori campani deliberino omogeneamente all’ASL Napoli 2 Nord, che ha compreso bene la nota regionale, applicando la legge come è stata concepita dal Legislatore, onde evitare futili e inutili contenziosi legali e danno ai Cittadini campani, già martoriati per numerose criticità in ambito sanitario, così come è successo in un passato prossimo dove i Cittadini venivano costretti a dover effettuare la scelta del medico provvisorio, piuttosto che essere assegnati d’ufficio come la normativa vigente impone, così come tali incarichi non venivano immediatamente revocati, all’arrivo del medico titolare di incarico a tempo indeterminato, violando ulteriormente l’Accordo Collettivo Nazionale della Medicina Generale.

Un’unica raccomandazione a Regione Campania è quella di accelerare le procedure di assegnazione degli ambiti carenti di medicina generale, affinché i nuovi medici possano essere operativi prima della pausa estiva di agosto, onde evitare che i pazienti affetti da patologie croniche, che sono gli assistiti più fragili, rischino di restare sprovvisti del proprio medico di fiducia”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 22 Maggio 2023 - 11:20


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie