ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 10:40
27.6 C
Napoli

Napoli, approvati due progetti di rigenerazione urbana per Ponticelli e Scampia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Doppio ordine del giorno in commissione Urbanistica del Comune di Napoli, presieduta da Massimo Pepe.

Con l’assessora Laura Lieto i commissari hanno affrontato i contenuti della delibera di Giunta comunale n. 128, che definisce gli indirizzi per l’approvazione di iniziative di gestione sperimentale su immobili di proprietà comunale rientranti nell’area del Programma di Recupero Urbano di Ponticelli.

L’assessora ha ricostruito il percorso che, dallo scorso anno, ha portato alla realizzazione di iniziative volte al coinvolgimento della comunità di Ponticelli per avviare progetti di agricoltura urbana negli spazi non edificati del quartiere. Il lavoro di partecipazione e di coinvolgimento si è concluso con un apposito bando della Fondazione con il Sud, progetto “Terre colte”, che punta a consentire un presidio innovativo dei luoghi non edificati e il perseguimento di finalità pubbliche

. Per consentire alle aspiranti imprese sociali di agricoltura urbana di intervenire su questi spazi sono state adottate alcune misure incentivanti: l’estensione del termine d’uso dei suoli rientranti nel PRU da 5 a 10 anni, e l’applicazione della scontistica del Comune. Si punta, ha concluso l’assessora, a portare al più presto il PRU in approvazione dopo aver perfezionato tutti gli aspetti urbanistici connessi al PRU.

Nel dibattito Massimo Cilenti (Napoli Libera) ha chiesto che, nell’ambito del PRU, si faccia una verifica dei reali costi di bonifica dei suoli, e ha chiesto scadenze temporali più ampie nell’avviso pubblico per consentire alle imprese interessate di valutare attentamente tutti gli aspetti necessari per presentare progetti efficaci e stabili.

La commissione ha poi discusso del nuovo Progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) per il completamento dell’intervento “Restart Scampia” – candidato ai finanziamenti del PNRR – che punta alla realizzazione di un eco-quartiere nell’area dell’ex Lotto M delle Vele di Scampia. L’assessora Lieto ha condiviso con la commissione la necessità di procedere ad una variante urbanistica che restituisca la funzione residenziale al Lotto M, ora non prevista dal PRG del 2004.

Si tratta di una esigenza emersa anche all’esito di un intenso processo di ascolto della comunità, ha spiegato Lieto, che tiene conto delle attuali esigenze connesse all’emergenza abitativa e delle nuove tendenze in materia di rigenerazione urbana. Il progetto è stato illustrato da Enrico Formato, docente di Urbanistica alla Federico II, che ha spiegato la manovra urbanistica prevista sulle aree sulle quali inciderà la variante e le tappe necessarie per il completamento dell’opera di rigenerazione.

Nel dibattito il consigliere Rosario Andreozzi (NAPOLI Solidale Europa verde Difendi la città) ha espresso soddisfazione per il progetto, e ha ribadito l’importanza di condividere ogni fase della realizzazione con gli abitanti dell’area e con il Comitato delle Vele, che da 35 anni si batte per questo risultato.

Il presidente della Municipalità 8 Nardella ha parlato di un progetto di qualità che attraverso la modifica del PRG del 2004 riuscirà finalmente a colmare quel ‘vuoto’ al centro di Scampia previsto con l’abbattimento delle Vele. Rosario Palumbo (Manfredi sindaco) ha chiesto chiarimenti sull’impatto ecologico del progetto e sulla sua sostenibilità finanziaria.

Catello Maresca (Gruppo Maresca) ha chiesto quale incidenza avrà il progetto sul carico urbanistico dell’area, in quali termini si intende estendere la consultazione delle parti sociali e se ci sarà una traccia documentale di questo processo. Nel breve termine ha chiesto cosa si intende fare per arginare i rischi di occupazioni abusive delle aree. Nella replica l’assessora Lieto ha chiarito che la grande responsabilità dell’Amministrazione è quella di concludere i lavori entro il 2026, come previsto dal PNRR.

Sarà inoltre fondamentale vigilare sul perfetto funzionamento di un meccanismo che – nel rispetto del circuito ‘nuova edificazione- spostamento delle famiglie -demolizione’ – impedisca occupazioni a catena. L’obiettivo, ha concluso, è restituire all’area un ambiente urbano che incida molto meno dal punto di vista delle volumetrie rispetto al progetto originario, rispondendo al tempo stesso alle esigenze manifestate dai residenti nel lavoro di consultazione.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Maggio 2023 - 18:00
facebook

Ultim'ora

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie