#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Agosto 2025 - 18:17
26.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto
Sventato rischio botulino a Procida: sequestrati 19 barattoli di ricci...
Napoli, ferragosto blindato: città semideserta, carabinieri in campo per prevenire...
Napoli, 35enne di Secondigliano muore in mare sull’isola di Malta
Oroscopo del 15 agosto 2025 segno per segno
Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...

Demoliti gli abusi edilizi al B&B Leonardo’s di Agerola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio che costituisce una delle priorità dell’azione di questa Procura della Repubblica, in esecuzione di un ordine di demolizione emesso dal Tribunale di Torre Annunziata, si è proceduto alla demolizione di più manufatti abusivi realizzati in ampliamento ad un edificio preesistente a carattere turistico ricettivo – ristorante e bed & breakfast- denominato “Leonardo’s”, ad Agerola  alla via Miramare n. 17.

Nello specifico le opere demolite erano rappresentate da:
– un locale posto sul lato destro dell’ingresso aI ristorante denominato Leonardo ’e, allestito per la ristorazione, con pianta a forma irregolare per una superficie di circa 98 mq ed una volumetria di circa 305 mc;
– un locale posto sul lato sinistro dell’ingresso al ristorante ricavato dalla sostituzione della copertura e dalla chiusura perimetrale di una preesistente tettoia di circa m. 7,00 x 3,70 x 4,00;
– una terrazza posta ad est, pertinente al primo dei locali su indicati e ad esso funzionalmente e strutturalmente connessa, realizzata con una struttura portante in ferro e calpestio in legno e copertura con telo in tessuto sorretto da pergola metallica.

L’area sulla quale sono state realizzate le opere abusive:
– è compresa nella “Zona territoriale 5. Riqualificazione insediativa ed ambientale df 2° grado”del P.U.T.;
– ricade nella zona “zona BI – edifìcata consolidata caratterizzante il processo formativo di nucleo insediativo, correlata da relazioni definite ad aree libere intercluse configuranti giardini o orti urbani.

Inoltre è compresa nell’area R3 (rischio elevato ed R2 (rischio medio) della Carta del Rischio e nell’area P3 (pericolosità elevata) e P2 (pericolosità media) della Carta della Pericolosità secondo il vigente Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.S.A.I.) dell’Autorità di Bacino Regionale della Campania Sud ed Interregionale per il Bacino Idrografico del Fiume Sele.

L’esecuzione degli ordini di demolizione delle costruzioni abusive disposti dall’Autorità Giudiziaria rappresenta, per la tutela del territorio, uno strumento insostituibile sia in chiave repressiva, per il ripristino delle condizioni ambientali violate, sia in chiave preventiva, per l’efficacia dissuasiva nei confronti dell’abusivismo edilizio; nel caso di specie si è data esecuzione ad una sentenza di condanna relativa all’anno 2008.

 Operazione avvenuta in auto demolizione da parte dei proprietari

Grazie anche alla incessante opera di sensibilizzazione posta in essere dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, la  demolizione ha avuto luogo da parte del proprietario dei manufatti abusivi, in regime di autodemolizione, senza anticipazione di spese da parte del Comune interessato e della Cassa Depositi e Prestiti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Maggio 2023 - 12:22


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie