AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 11:35
17.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 18 Ottobre 2025 - 11:35
17.5 C
Napoli

A Castellammare di Stabia il bimillenario dalla nascita di Plinio il Vecchio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giovedì 4 maggio, alle ore 17.30, nell’aula magna del liceo “Plinio seniore” di Castellammare di Stabia, in occasione delle celebrazioni nazionali del bimillenario dalla nascita di Plinio il Vecchio, si terrà l’incontro rievocativo “Il pathos della conoscenza e del mistero”.

Dopo i saluti di benvenuto della Dirigente scolastica, Prof.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
ssa Fortunella Santaniello, della Prof.ssa Carmen Matarazzo, Presidente dell’Associazione Certamen Plinianum, e della Prof.ssa Anna Esposito, Presidente FIDAPA BPW, interverranno il giornalista Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano, per spiegare di come il passato può essere raccontato con gli occhi del futuro, il Prof. Flavio Russo che intratterrà gli ospiti sulla rotta verso Pompei di Plinio il Vecchio e l’archeologo Gianmatteo Matullo che racconterà l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., attraverso la lettera a Tacito del nipote Plinio il giovane.

All’incontro, moderato dal Prof. Pierluigi Fiorenza, seguirà una performance degli alunni del liceo “Plinio Seniore” che rievocherà gli ambienti di Stabiae.

La manifestazione gode del Patrocinio del Comitato nazionale per le celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio (23/2023 PLINIO/BIMILLENARIO).

Articolo pubblicato il 2 Maggio 2023 - 18:20 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!