#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Agosto 2025 - 22:13
26.3 C
Napoli
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...
Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa...
Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...

Teatro Karol, Castellammare di Stabia: il 3 maggio va in scena la rassegna di teatro della scuola MAGGIO ALL’INFANZIA

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Saranno presentati davanti ad un pubblico di studenti e famiglie nella giornata di mercoledì 3 maggio 2023 sul palcoscenico del Teatro Karol di Castellammare di Stabia gli spettacoli di MAGGIO ALL’INFANZIA: la rassegna di teatro fatto dalla scuola, quale momento conclusivo di TEATRO SCUOLA VEDERE FARE (TSVF).

Il progetto, nato da una intuizione di Morena Pauro, curatrice artistica di YOUNG rassegna teatrale per le nuove generazioni de Le Nuvole per Casa del Contemporaneo, coadiuvata da Salvatore Guadagnuolo e Peppo Coppola di Agita, per la ideazione e realizzazione dei percorsi laboratoriali in classe con studenti e docenti, e Giorgio Testa di Casa dello Spettatore di Roma, per la programmazione e conduzione degli incontri di didattica della visione, è approdato – con un bagaglio di oltre 8 anni di esperienza a Napoli – anche a Castellammare di Stabia nel 2023.

Grazie al coinvolgimento della Fondazione Trianon Viviani, nell’ambito del progetto POC Regione Campania, l’edizione stabiese di TSVF è stata incentrata in particolare sulla poetica e l’opera di due autori stabiesi: Raffaele Viviani e Annibale Ruccello. Un approfondimento, come di consueto per il progetto, non imposto dall’alto ma integrato col percorso didattico in corso delle classi. 87 gli studenti coinvolti, di 4 istituti scolastici stabiesi, che – da gennaio a giugno 2023 – hanno assistito nello spazio teatrale di via Allende a 3 spettacoli teatrali in orario curricolare, accompagnati da altrettanti incontri di avvicinamento alla visione, e a scuola hanno realizzato 5 incontri laboratoriali finalizzati alla realizzazione delle performance protagoniste del MAGGIO ALL’INFANZIA.

IL PROGRAMMA DEL MAGGIO ALL’INFANZIA al TK

“MAGGIO ALL’INFANZIA riunisce brevi performance e spettacoli, ideati e messi in scena dai nostri studenti – scrive in una nota Morena Pauro – “I loro pensieri che si fanno parole e gesti, incarnano sogni, paure e desideri. Sul palco, volutamente, pochi elementi teatrali, per lasciare tutto lo spazio e l’attenzione alle ragazze, ai ragazzi, unici protagonisti al centro del progetto. Le nuove generazioni si raccontano e tutti meritano la nostra attenzione. Ascoltiamoli!”.

Ecco dunque il programma di mercoledì 3 maggio: in scena alle ore 11 “CANTANN E CUNTANN MIEZ’ A VIA” a cura di 3D Scuola Secondaria di I grado Stabiae, dedicato agli adolescenti che distinguono fra “il piacere di divertirsi” e “il dovere di affrontare la vita”, e “VOLO D’ALI” a cura di 1A Costruzioni Ambiente Territorio dell’ Istituto d’Istruzione Superiore Marco Pollione Vitruvio, una riflessione su come superare le solitudini “stando insieme, parlando insieme, volando verso sogni possibili avendo fortissime radici”. Il pomeriggio prosegue, alle ore 16, con “LIBERTÀ È” a cura di 2A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale dell’ Istituto d’Istruzione Superiore Enzo Ferrari, un testo sulle libertà, e sui suoi spazi nel quotidiano, che trova risposte nello stare insieme e nell’agire comune, e “MIO FRATELLO CHE GUARDA IL MONDO” a cura di 2N Grafica e Comunicazione dell’ Istituto Tecnico Industriale Renato Elia in cui l’obiettivo è stato quello di costruire, formare, completare ed educare uno spazio vuoto; dove per vuoto s’intende anche la mancanza di tutti quei valori che fanno di una donna e di un uomo esseri liberi.

Cardine del progetto è stata la partecipazione attiva dei docenti coinvolti, in orario extracurriculare, in un’intensa attività di studio, laboratorio, formazione e ricerca continua (riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in forza dell’accreditamento de Le Nuvole quale Ente formatore), parallela e propedeutica al lavoro con gli studenti. Senza dimenticare le famiglie dei partecipanti che, grazie alla Card TSVF, hanno potuto accedere, a prezzo agevolato, agli spettacoli inseriti nella rassegna teatrale del Tk di Castellammare di Stabia.

CONCLUSIONI: Maggio all’Infanzia Campania/Puglia

Quella di Castellammare di Stabia sarà la prima tappa del MAGGIO ALL’INFANZIA Campania che coinvolge anche scuole della città di Napoli e di Salerno dove hanno sede gli altri teatri di Casa del Contemporaneo. MAGGIO ALL’INFANZIA sarà proposto, inoltre, in contemporanea con il Festival omonimo per famiglie, operatori teatrali e culturali in Puglia, realizzato dalla Fondazione non profit SAT (Spettacolo Arte Territorio) costruita a partire dall’esperienza teatrale di Kismet/Teatri di Bari (Puglia) e Casa del Contemporaneo/le Nuvole (Campania) ed attiva dalle sponde dell’Adriatico a quelle del Tirreno. Maggio all’Infanzia Puglia è un Festival plurale di arti espressive declinate a favore dei più giovani, giunto ormai alla 26esima edizione.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 28 Aprile 2023 - 16:01

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie