#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 09:26
16.6 C
Napoli
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...

Pompei, Artis Suavitas Civitas 2023 parte dal Parco Archeologico con 500 studenti

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Antonio Larizza: “E’ sempre una grande emozione avvicinare i giovani all’Arte e alla Cultura”

Ha preso ufficialmente il via Artis Suavitas Civitas 2023, la kermesse dedicata alle eccellenze dell’Arte e della Cultura, nonché alla promozione e valorizzazione del patrimonio paesaggistico della Campania. Artis Suavitas Civitas è un progetto culturale ideato e organizzato dall’Associazione Artis Suavitas Aps, presieduta dall’Avv. Antonio Larizza, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, di Scabec – Società Campana Beni Culturali, di RAI – Campania e del Parco Archeologico di Pompei.

Nel corso della giornata di mercoledì, 19 aprile 2023, circa 500 alunni di diversi Istituti di scuola primaria, di scuola secondaria di primo grado e di scuola secondaria di secondo grado, sono stati accolti, insieme ai loro docenti, dall’Avv. Antonio Larizza e da Caio Plinio Secondo, conosciuto come Plinio il Vecchio, impersonato dall’attore Alfonso Grassi, presso il Parco Archeologico di Pompei (Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco), inaugurando ufficialmente la quarta edizione di Artis Suavitas Civitas.

“La povertà educativa – ha affermato l’Avv. Antonio Larizza, Presidente di Artis Suavitas Aps – colpisce troppi giovani e bambini nel nostro Paese. Oggi è diventata una questione d’interesse collettivo, perché chi non riesce ad avere accesso alla cultura rischia di essere più vulnerabile nella società del Terzo Millennio. Con il progetto Artis Suavitas Civitas, anno dopo anno, avviciniamo migliaia di giovani alla cultura, con l’obiettivo di mettere in moto circuiti virtuosi. Arte, cultura e conoscenze sono in grado di elevare la coscienza dei ragazzi e di trasmettere valori come bellezza, giustizia, uguaglianza e fratellanza. Artis Suavitas Civitas si configura come una vera e propria play list culturale, una compilation di generi artistici diversi, in grado di coinvolgere un pubblico eterogeneo che si ritrova ogni anno per vivere e condividere emozioni indimenticabili, all’interno di location uniche al mondo, sotto tutti i punti di vista”.

Alunni e docenti, suddivisi in gruppi da 25, sono stati poi accompagnati da guide esperte alla scoperta dell’Antica Pompei, in un percorso suggestivo che ha consentito loro di poter ammirare: il Quadriportico dei Teatri, il Teatro Grande, la Casa del Menandro, la Casa del Criptoportico, la Via dell’Abbondanza, la Via Stabiana, le Terme Stabiane, la Casa dell’Orso Ferito, la Via di Mercurio, la Casa del Fauno, la Casa dei Vettii, la Casa della Fontana Piccola, Casa del Poeta Tragico, il Macellum, il Tempio di Giove, il Foro, il Santuario dei Lari Pubblici, il Tempio del Genius Augusti (Tempio di Vespasiano), l’Edificio di Eumachia, gli Edifici Municipali, la Casa di Championnet, la Casa dei Mosaici Geometrici, il Santuario di Apollo, la Basilica e il Santuario di Venere.

A margine del percorso, tutte le scolaresche si sono ritrovate presso il Foro Triangolare del Parco Archeologico di Pompei, dove ad attenderli vi era Plinio Il Vecchio, il quale, dopo aver scambiato con i ragazzi alcune osservazioni, ha sottoposto alle diverse scolaresche un questionario con una serie di domande sui luoghi visitati, dando vita ad una sana e simpatica competizione tra tutti gli studenti, che ambivano ad acquisire lo “status” di Gaio Plinio Cecilio Secondo, meglio conosciuto come Plinio Il Giovane.

Questo l’elenco degli Istituiti scolastici coinvolti dall’Associazione Artis Suavitas Aps: Primaria di Avella, Primaria di Caposele e Calabritto, Secondaria I Grado di Avella, Secondaria di I Grado di Baiano, Secondaria I Grado di Mugnano del Cardinale e Sirignano, Istituto Secondaria di II Grado “Luigi Amabile” di Avellino.

Il percorso di Artis Suavitas Civitas 2023 culminerà il 30 giugno, con la Cerimonia Ufficiale di consegna dei Premi Artis Suavitas, all’interno dell’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei. Il Premio ha assunto sin da subito le caratteristiche di manifestazione che raccoglie in sé valenze artistiche e culturali diverse, spesso anche distanti tra di loro, ma inevitabilmente collegate dal filo sottile dell’esaltazione dell’eccellenza in vari ambiti di riferimento. Una iniziativa che intende coniugare passione e gusto culturale, con una forte determinazione tesa a promuovere e valorizzare luoghi di grande valenza storica e paesaggistica. La presenza, anno dopo anno, di premiati e di ospiti di prestigio internazionale è un inequivocabile segnale del consenso ricevuto dall’iniziativa ed altresì sintomo della sua capacità di attrazione.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2023 - 19:13

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento