#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 18:44
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Rimborso della pensione: tutto quello che c’è da sapere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Spesso capita di sentire che alcune persone non ricevono dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale la somma che avrebbero dovuto ricevere come pensione. I motivi degli errori da parte dell’INPS possono essere molteplici, come ad esempio errori nel conteggio delle settimane lavorate, oppure nelle maggiorazioni relative a invalidità, ecc. In altri casi, invece, non vengono considerati i versamenti effettuati durante gli anni di lavoro, o vengono conteggiati in maniera errata. Insomma, non è facile stabilire a priori quale possa essere il motivo dell’errato pagamento. In ogni caso, è possibile precisare una cosa, qualsiasi errore commesso dall’INPS non preclude al soggetto interessato di agire e far valere i propri interessi. Le problematiche possono derivare dall’INPS, ma è frequente anche che gli errori siano dovuti alle pratiche amministrative. È risaputo, infatti, che nel nostro Paese esiste una fittissima burocrazia che rende davvero semplice commettere errori, anche nel calcolo della pensione. In ogni caso, è possibile richiedere il rimborso della pensione dovuta, indipendentemente da chi ha commesso lo sbaglio.

Come controllare la correttezza della pensione?

Giunti a questo punto potrebbe ci si potrebbe chiedere come fare a capire se la pensione che si riceve sia inferiore a quella che si dovrebbe ricevere. Ebbene, per comprendere se l’INPS ha commesso degli errori nel calcolo della pensione, è necessario verificare l’estratto conto così da segnalare tempestivamente problematiche nella registrazione dei contributi da parte dell’ente previdenziale. In questo documento, infatti, vengono riportate tutte le tipologie di contributi validi per il calcolo della pensione finale, e ciò significa non solo i contributi obbligatori ma anche quelli figurativi, volontari, il riscatto degli anni di laurea, oppure i contributi derivanti da altre forme di gestione previdenziale, ecc. Inoltre, per ogni tipo di contributo, è riportato anche il periodo di riferimento e altri dettagli utili per la verifica della pensione. Accorgendosi dei problemi in modo tempestivo, si può segnalare lo sbaglio semplicemente cliccando su “Segnalazione contributiva”, sotto la voce “posizione assicurativa”.  Dopo aver effettuato i controlli al momento della cessazione del rapporto di lavoro, è sempre necessario verificare l’OBIS/M, un documento rilasciato dall’INPS annualmente al pensionato. Qui sono indicati: gli importi delle rate di gennaio e della tredicesima; l’aumento annuale derivante dalla perequazione automatica; gli importi mensili netti; le trattenute e le addizionali comunali e regionali; le quote associative; il contributo di solidarietà; ecc. Ovviamente, è poi necessario verificare sul cedolino mensile della pensione la corrispondenza di quanto riportato sul modello OBIS/M.

Cosa fare in caso di errori?

Se effettivamente l’INPS ha sbagliato il calcolo della pensione, è necessario presentare ricorso agendo il prima possibile. Per far ciò, ci si può rivolgere al patronato oppure agire in autonomia mediante il sito dell’INPS. In ogni caso, c’è un periodo di tempo pari a 90 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento per presentare il ricorso, mentre in alcuni casi il tempo limite è di soli 30 giorni. È fondamentale allegare tutta la documentazione posseduta per dare supporto alla segnalazione: l’estratto conto, le CU, i modelli PA04, ecc.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Marzo 2023 - 14:49

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie