#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 12:02
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

‘il Sogno di Lamont Young’, un docufilm di Francesco Carignani a Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo l’incredibile successo della proiezione precedente, con oltre 250 spettatori, mercoledì 8 marzo alle ore 19.30 ed alle ore 20.30, ci sarà una doppia proiezione di “il Sogno di Lamont Young” un film documentario di Francesco Carignani, presso lo spazio In Arte Vesuvio, a via Nazario Sauro 23, a Napoli (contributo per la proiezione 5€. E’ consigliata la prenotazione con una mail a fucinaumanisticadigitale@gmail.com).

Illuminato architetto inglese vissuto a Napoli tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, a Lamont Young si deve un primo, futuristico, progetto di metropolitana a Napoli, uno dei primi in Europa. Partendo dal suo misterioso suicidio nel Castello di Villa Ebe a Napoli, oggi ancora in stato di rudere, il documentario grazie alle testimonianze di numerosi esperti, tra cui il Prof. Alessandro Castagnaro (Presidente ANIAI Campania), racconta gli spettacolari progetti di questo architetto inglese: vari castelli, uno chalet svizzero e la meno famosa casa girevole a Vivara.

Un architetto dallo sguardo lungimirante, anche perchè all’epoca aveva puntato sullo sviluppo turistico cittadino, con la costruzione dell’Hotel Bertolini e la progettazione dell’Hotel Monte Echia, un faraonico edificio neo-indiano che sarebbe dovuto nascere sulla collina di Pizzofalcone.

Sono illustrati i progetti mai realizzati, visionari per quell’epoca, come il primo progetto di metropolitana, all’epoca visto con molta diffidenza: un vero e proprio piano urbanistico che prevedeva anche la costruzione di un arcipelago di isole a Posillipo, il Rione Venezia ed una parte incentrata sull’area di Bagnoli, che poi invece ospiterà l’ex Italsider, una delle acciaierie più grandi d’Europa, la cui bonifica prosegue a rilento da decenni.

Young invece alla fine dell’800 aveva identificato Bagnoli come punto ideale per lo sviluppo turistico e culturale, progettando lì il capolinea della sua metropolitana, dove sarebbero dovuti sorgere stazioni balneari, grandi alberghi, parchi pubblici ed un palazzo per le esposizioni internazionali, che avrebbe dato modo, a quei napoletani che non avrebbero potuto viaggiare, di scoprire altre culture. Un personaggio nato più di 170 anni fa, legato però a temi incredibilmente attuali: sostenibilità, ecologia e cultura.

Autore di numerosi brevetti, tra cui una macchina volante, il documentario racconta anche la sua passione per le invenzioni. Viene approfondita la vita personale di questo genio, riuscendo in maniera esclusiva e per la prima volta a risolvere alcuni misteri, soprattutto sulla sua morte.

Il documentario è realizzato con il contributo della Regione Campania ed il supporto del DiARC della Federico II.
Per info: fucinaumanisticadigitale@gmail.com

Trailer


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Marzo 2023 - 13:33


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie