#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 17:05
30.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
L’evoluzione del gioco in Italia: dai passatempi tradizionali all’intrattenimento digitale
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...
A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162...
Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura
Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...

Il Museo Civico di Maddaloni celebra l’architetto Luigi Vanvitelli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 11 marzo il primo appuntamento.

L’Istituzione Museo Civico di Maddaloni celebre l’architetto Vanvitelli a 250 anni dalla morte. L’amministrazione comunale, con in testa il sindaco Andrea De Filippo e l’assessore alla Cultura Caterina Ventrone, presenta la rassegna “Luigi Vanvitelli 1773-2023 – Per i 250 anni dalla morte”, organizzata e promossa dall’Istituzione Museo Civico di Maddaloni, guidato dalla responsabile scientifica dott.ssa Maria Rosaria Rienzo. Si tratta di un programma di conferenze, mostre, ed approfondimenti che animerà il contesto culturale locale fino al mese di luglio e che si pone l’obiettivo di raccontare il genio di Vanvitelli soffermandosi su quelle che sono state le sue opere nel contesto maddalonese.

L’evento di apertura è quello di sabato 11 marzo alle ore 17:00 presso la sede museale di via N. Bixio. Ad inaugurare la manifestazione sarà una conferenza che annovera tra i relatori gli architetti Domenico Iovane (Università Federico II) e Rosina Iaderosa (Università Lugi Vanvitelli, con l’intervento dal titolo “Il sistema complesso ed organizzato dei Ponti della Valle”, e l’archeologo Ernesto Izzo con “L’architettura vanvitelliana in cartolina”; a moderare sarà la dott.ssa Maria Rosaria Rienzo.

Al termine della conferenza si procederà all’inaugurazione della mostra “La Reggia di Caserta e l’Acquedotto Carolino – Litografie, Stampe, monete, medaglie, francobolli, annulli filatelici dal XVIII al XIX secolo”. La kermesse è stata ideata ed organizzata in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II”, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Liceo Statale “Don Gnocchi” di Maddaloni. Di seguito vi proponiamo il programma generale degli eventi. La cittadinanza è invitata

PROGRAMMA GENERALE

11 MARZO 2023 ORE 17:00 – CONFERENZA E MOSTRA
Relatori:
– Domenico Iovane e Rosina Iaderosa, “Federico II” e “Luigi Vanvitelli”
“Il sistema complesso ed organizzato dei Ponti della Valle
– Ernesto Izzo, archeologo
“L’architettura Vanvitelliana in cartolina”
Modera:
Maria Rosaria Rienzo – Museo Civico di Maddaloni
Mostra
La Reggia di Caserta e l’acquedotto carolino: litografie-stampe-monete-medaglie-francobolli e annulli filatelici dal XVIII al XIX secolo

22 APRILE 2023 ORE 17:00 – CONFERENZA

Relatori:
– Maria Rosaria Rienzo, Istituzione Museo Civico di Maddaloni
“La basilica minore del Corpus Domini: notizie e curiosità”
– Domenico Iovane, Università Federico II di Napoli
“La rappresentazione digitale per l’Altare Maggiore della Basilica minore del Corpus Domini di Luigi Vanvitelli”

Modera:
Antonio Cembrola, Storico e giornalista

29 APRILE 2023 ORE 17:00
Visita guidata alla Basilica minore del Corpus Domini a cura di Rosanna Di Stora

6 MAGGIO 2023 ORE 10:00 – MOSTRA
Tesori nascosti: Il Don Gnocchi riscopre Vanvitelli a Maddaloni

24 GIUGNO 2023 ORE 18:00 – MOSTRA
“L’acquedotto carolino attraverso l’obiettivo fotografico di Gigino Nostrale”


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 7 Marzo 2023 - 10:40

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie