#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Caserta, via libera alla tassa soggiorno 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Via libera all’istituzione del contributo di soggiorno nella città di Caserta, che oscillerà tra 1,50 euro e 3 euro a notte a persona, a seconda della categoria dell’albergo o del B&B.

Con le somme ricavate sarà creato un fondo dedicato, che sarà utilizzato esclusivamente per realizzare interventi e iniziative a favore del sistema turistico cittadino, e, in particolare, delle strutture ricettive e delle attività commerciali.

La decisione è arrivata al termine della riunione del Tavolo del turismo, tenutasi presso la Sala Giunta del Comune di Caserta, presieduta dal Vicesindaco e Assessore alla Programmazione dello Sviluppo Produttivo e degli Eventi, Emiliano Casale, e che ha visto la presenza dell’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra, dell’Assessore al Benessere Turistico della Città, Antonio De Lucia, e dei rappresentanti provinciali di Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Federalberghi, della Reggia di Caserta e dell’Agenzia regionale per la promozione del turismo.

Al tavolo anche i delegati dei Bed & Breakfast e degli albergatori. La scelta del tavolo del turismo sarà sottoposta entro aprile all’attenzione delle Commissioni consiliari e poi all’approvazione del Consiglio Comunale.

È prevista anche la creazione di un brand turistico, di un portale con tutte le informazioni sulle principali attrazioni turistiche della provincia, lo svolgimento di attività di promozione territoriale e di comunicazione e investimenti di carattere strutturale quali, ad esempio, l’apposizione di nuovo arredo urbano.

Altro obiettivo, poi, è la realizzazione di un “Pacchetto Caserta”, una proposta turistica che avrà come obiettivo quello di trattenere i turisti in città per almeno un paio di giorni, facendo conoscere loro tutti i principali attrattori culturali del Capoluogo e delle aree limitrofe.

Secondo una stima di Federalberghi, tra gli hotel e gli oltre 150 Bed & Breakfast presenti in città, attraverso il contributo di soggiorno si potrebbe arrivare a raccogliere una somma di circa 600mila euro in un anno.

“È un passo importante – ha spiegato il Sindaco di Caserta, Carlo Marino – verso la reale e definitiva trasformazione di Caserta in città turistica. Fondamentale in tal senso è il lavoro che sta svolgendo il Tavolo del turismo”.

Per il vicesindaco Emiliano Casale, “siamo di fronte ad una svolta epocale, con la realizzazione di una serie di interventi che faranno fare il salto di qualità al turismo in città”. Soddisfatto anche l’assessore alla cultura Battarra, per il quale “i nostri beni culturali sono uno degli asset fondamentali per la promozione territoriale e del turismo”.

“Abbiamo grande fiducia – ha detto l’Assessore De Lucia – che questi progetti daranno un contributo determinante allo sviluppo socio-economico della città di Caserta”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 9 Marzo 2023 - 19:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie