ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:08
28.8 C
Napoli

Mano con tre dita nel ciondolo, l’amuleto di Correale per lo scudetto del Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“A Napoli in questi giorni senti l’onda dell’attesa.Nel calcio, in campo, ma soprattutto in città.

Per questo ho pensato al ciondolo con la mano che simboleggia il tre.Potrà essere il numero degli scudetti ma allo stesso tempo ha diverse letture, lo posso vedere come un ex voto, è un riferimento alla mano nella benedizione cattolica con la Trinità”.

Antonio Lucio Correale, scultore napoletano, descrive così nel suo studio ai Quartieri Spagnoli, l’opera che ha realizzato in questi giorni, facendosi trascinare artisticamente dal sentimento della città di cui vive il cuore, nella sua bottega da tanti anni a Vicoletto Berio.

L’amuleto di Correale per lo scudetto del Napoli

Artista punto di riferimento per i costumisti del cinema, arredatore di locali con mobili e materiali antichi riciclati e usati per nuovi motivi, Correale ai quartieri ha arredato Spuzzulé, enoteca con antiche scatole di legno trasformate in sgabelli, porte in tavoli.

Poi a Marina di Camerota a La Marticana, dove un pianoforte del ‘700 è stato trasformato in un tavolo, una antica grata integrata nel bancone del bar.Lo scultore in qualche occasione realizza anche gioielli, guardando al cuore della tradizione e dei cambiamenti di Napoli, da un anello con una “zoccoletta” (prostituta, ndr) chiusa in una saittella (tombino, ndr) che offre una perla, rappresentando la cultura che viene dal basso, da chi parte da niente ma ha tanto da offrire al di là delle apparenze.

“Scudetto è passo in avanti per la città, va oltre il calcio”

“Si guarda la storia della città – spiega – per raccontarla in un periodo in cui il boom del turismo sta portando in primo piano pizza, babà, sfogliatella, ma Napoli è un luogo di profonda cultura, amata dagli intellettuali nei secoli, potrebbe vivere solo diffondendo cultura e non spacciando pizza e babà”.

“Ma oggi abbiamo un turismo di massa, non di qualità; invece bisogna muoversi per alzare il livello di chi arriva, aiutando così l’emersione dell’artigianato, dell’arte.

Le persone abituate a ricordi a basso costo non reagiscono se proponi qualcosa che valorizza lo sforzo mentale”.

Ma il lavoro va avanti in una città di talenti e ricercatori e del popolo che si arrangia, tutti uniti però da grandi passioni legate in qualche modo al calcio.

“Due anni fa – spiega Correale – feci un ciondolo targhetta con D10S, che basta per raccontare il legame che c’è tra Napoli e Maradona, al di là del calcio.Non era solo essere tifosi, significava anche sentire il simbolo che Diego era come immagine politica, in una Napoli vessata sempre e che ha vissuto Diego come vero riscatto sociale”.

E’ quello che Napoli cerca in tanti tentativi di crescita economica e che ama sentire anche quando a volte scrive una pagina della storia del calcio, come sta facendo quest’anno e che Correale racconta nella sua opera realizzata a mano, in argento.

Una mano con le dita del tre con alla base una N di Napoli.

“Io non sono stato mai – spiega Correale – un grande tifoso di calcio ma queste settimane hanno un significato diverso per me.Ho vissuto la Napoli del primo scudetto dell’87, so da allora che eventi così hanno una valenza al di là del tifo, sono giorni di rinascita sociale, una falsariga su cui mi sono sempre mosso e che esprimo attraverso le sculture che realizzo”.

“E’ un passo avanti per la città, vuol dire sentire l’onda che attraversa i vicoli e le strade, rivivere una clima che ti coinvolge e ti porta a creare una cosa non banale e che abbia sensi diversi”.

Del ciondolo Correale ha creato il prototipo, e sta ora organizzando una piccola produzione alla ditta Guglielmo nel cuore di Napoli “sono grandi tifosi – spiega – anche loro mi spingevano a pensare a questo campionato per creare qualcosa”.

“Ora chiaramente mi mantengo ancora con un minimo di scaramanzia ma mi sto preparando per affrontare una piccola produzione”.

Simboli artigianali da conservare, non solo pizze e sfogliatelle.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Marzo 2023 - 19:50
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie