#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Mano con tre dita nel ciondolo, l’amuleto di Correale per lo scudetto del Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“A Napoli in questi giorni senti l’onda dell’attesa.Nel calcio, in campo, ma soprattutto in città.

Per questo ho pensato al ciondolo con la mano che simboleggia il tre.Potrà essere il numero degli scudetti ma allo stesso tempo ha diverse letture, lo posso vedere come un ex voto, è un riferimento alla mano nella benedizione cattolica con la Trinità”.

Antonio Lucio Correale, scultore napoletano, descrive così nel suo studio ai Quartieri Spagnoli, l’opera che ha realizzato in questi giorni, facendosi trascinare artisticamente dal sentimento della città di cui vive il cuore, nella sua bottega da tanti anni a Vicoletto Berio.

L’amuleto di Correale per lo scudetto del Napoli

Artista punto di riferimento per i costumisti del cinema, arredatore di locali con mobili e materiali antichi riciclati e usati per nuovi motivi, Correale ai quartieri ha arredato Spuzzulé, enoteca con antiche scatole di legno trasformate in sgabelli, porte in tavoli.

Poi a Marina di Camerota a La Marticana, dove un pianoforte del ‘700 è stato trasformato in un tavolo, una antica grata integrata nel bancone del bar.Lo scultore in qualche occasione realizza anche gioielli, guardando al cuore della tradizione e dei cambiamenti di Napoli, da un anello con una “zoccoletta” (prostituta, ndr) chiusa in una saittella (tombino, ndr) che offre una perla, rappresentando la cultura che viene dal basso, da chi parte da niente ma ha tanto da offrire al di là delle apparenze.

“Scudetto è passo in avanti per la città, va oltre il calcio”

“Si guarda la storia della città – spiega – per raccontarla in un periodo in cui il boom del turismo sta portando in primo piano pizza, babà, sfogliatella, ma Napoli è un luogo di profonda cultura, amata dagli intellettuali nei secoli, potrebbe vivere solo diffondendo cultura e non spacciando pizza e babà”.

“Ma oggi abbiamo un turismo di massa, non di qualità; invece bisogna muoversi per alzare il livello di chi arriva, aiutando così l’emersione dell’artigianato, dell’arte.

Le persone abituate a ricordi a basso costo non reagiscono se proponi qualcosa che valorizza lo sforzo mentale”.

Ma il lavoro va avanti in una città di talenti e ricercatori e del popolo che si arrangia, tutti uniti però da grandi passioni legate in qualche modo al calcio.

“Due anni fa – spiega Correale – feci un ciondolo targhetta con D10S, che basta per raccontare il legame che c’è tra Napoli e Maradona, al di là del calcio.Non era solo essere tifosi, significava anche sentire il simbolo che Diego era come immagine politica, in una Napoli vessata sempre e che ha vissuto Diego come vero riscatto sociale”.

E’ quello che Napoli cerca in tanti tentativi di crescita economica e che ama sentire anche quando a volte scrive una pagina della storia del calcio, come sta facendo quest’anno e che Correale racconta nella sua opera realizzata a mano, in argento.

Una mano con le dita del tre con alla base una N di Napoli.

“Io non sono stato mai – spiega Correale – un grande tifoso di calcio ma queste settimane hanno un significato diverso per me.Ho vissuto la Napoli del primo scudetto dell’87, so da allora che eventi così hanno una valenza al di là del tifo, sono giorni di rinascita sociale, una falsariga su cui mi sono sempre mosso e che esprimo attraverso le sculture che realizzo”.

“E’ un passo avanti per la città, vuol dire sentire l’onda che attraversa i vicoli e le strade, rivivere una clima che ti coinvolge e ti porta a creare una cosa non banale e che abbia sensi diversi”.

Del ciondolo Correale ha creato il prototipo, e sta ora organizzando una piccola produzione alla ditta Guglielmo nel cuore di Napoli “sono grandi tifosi – spiega – anche loro mi spingevano a pensare a questo campionato per creare qualcosa”.

“Ora chiaramente mi mantengo ancora con un minimo di scaramanzia ma mi sto preparando per affrontare una piccola produzione”.

Simboli artigianali da conservare, non solo pizze e sfogliatelle.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2023 - 19:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento