#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

All’Università della Campania Vanvitelli prima cattedra su calcio e diritto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Il fenomeno calcio negli ultimi anni da un lato ha assunto sempre maggiore rilevanza sociale e dall’altro ha coinvolto interessi economici sempre più ingenti ed il suo svolgersi presenta evidenti riflessi giuridici che debbono essere, perciò, analizzati, studiati e comunicati con serietà, rigore e trasparenza”.

Così il giurista Guido Clemente di San Luca parla della nascita della prima cattedra universitaria italiana specificamente dedicata alla “Giuridicità delle regole del gioco del calcio” che sarà inaugurata lunedì 6 marzo alle ore 11 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” a Santa Maria Capua Vetere.

La prima cattedra su calcio e diritto all’Unicampania

La lezione inaugurale della nuova cattedra, che nasce in seno all’indirizzo in Diritto e management dello sport del Corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici dell’Ateneo campano, sarà costituita da un importante seminario di studi dedicato al “Regolamento del giuoco del calcio fra teoria e prassi”.

L’incontro, finalizzato a delineare i confini generali del tema nel quadro dei rapporti fra ordinamento sportivo e ordinamento generale richiamando le principali caratteristiche della giustizia sportiva, sarà introdotto dal direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Unicampania, Raffaele Picaro.

Con quest’ultimo il presidente del Corso di Laurea Triennale in Scienze dei servizi giuridici, Andreana Esposito e dal Pro Rettore dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, Gennaro Terracciano, e sarà coordinato da Emanuele Rizzi, responsabile della redazione sportiva di Adnkronos

Per discutere del regolamento del giuoco del calcio e della sua applicazione, ragionando anche su legalità e giustizia nel sistema del calcio, al tavolo dei relatori ci saranno il presidente della FIGC, Gabriele Gravina e il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini.

Parteciperanno anche Francesco Cardarelli, professore ordinario di Diritto pubblico all’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” e Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del dottrine politiche all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (programma completo degli interventi su www.giurisprudenza.unicampania.it).

“Percorso di insegnamento di giuridicità delle regole del calcio”

“All’interno di un percorso di studi che si propone di formare i giovani giuristi alla professione di manager sportivo – sottolinea Guido Clemente di San Luca, autore di numerose pubblicazioni su calcio e diritto – l’insegnamento di Giuridicità delle regole del calcio”.

“Quest’ultimo avrà ad oggetto l’analisi critica di alcune fra le principali disposizioni contenute nel Regolamento del giuoco del calcio e nel Protocollo VAR, è finalizzato a spiegare tali regole, che presentano tutti i caratteri delle norme giuridiche. In quanto tali esse sono soggette ad interpretazione”.

“Così come i ‘concetti giuridici indeterminati’ da esse richiamate (si pensi ad esempio alla lealtà e al fair play, oppure all’imprudenza e alla vigoria sproporzionata in un fallo di gioco) sono, in sede di applicazione, soggetti ad una valutazione tecnico-discrezionale che pure deve seguire delle regole giuridiche”.

“Con l’istituzione di questa cattedra – spiega Raffaele Picaro, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Unicampania – il nostro Ateneo si propone di offrire un’ulteriore occasione per aprire l’Università al territorio, consentendo la frequenza alle lezioni non soltanto agli studenti iscritti, ma anche a chiunque sia interessato ad approfondire”.

L’inaugurazione della cattedra di Giuridicità delle regole del gioco del calcio sarà anche l’occasione per la presentazione dell’ultimo libro di Guido Clemente di San Luca “Calcio e diritto” (Editoriale Scientifica, 2023) uscito da pochissimi giorni.

Un volume preceduto dall’altro dello stesso autore e con il medesimo editore “Arbitri non giudici” (2021), e ancor prima nel 2018 da “Campionato di calcio e stato di diritto” (a cura di Guido Clemente di San Luca sempre per Editoriale Scientifica).

Quest’ultimo libro in particolare raccolse gli interventi di autorevoli giuristi al termine di uno dei campionati più controversi della storia calcistica della Serie A (quello del 2017/18 vinto dalla Juventus sul Napoli dei 91 punti e caratterizzato dall’ormai nota sparizione dell’audio tra il VAR e l’arbitro Orsato in occasione di Inter-Juventus).

“Fu proprio da quel momento – evidenzia Clemente di San Luca – che ha fatto ingresso nel dibattito pubblico e nelle aule universitarie l’esigenza non più rinviabile di spiegare che anche le regole del gioco del calcio debbono rientrare nelle regole di uno Stato di diritto”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Febbraio 2023 - 10:55


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie