#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Sanremo: per la serata finale share più alto dal 1997

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Lo share della serata finale del Festival di Sanremo, 66%, è il più alto dalla finale del 1997, edizione condotta da Mike Bongiorno con Piero Chiambretti e Valeria Marini, e vinta dai Jalisse, che ottenne il 68,2%.

Il grande spettacolo reso fruibile a tutti: ad ascoltare la finale del Festival di Sanremo ieri sera c’erano, tra i telespettatori, anche persone non udenti. In occasione della serata conclusiva della kermesse, infatti, si è tenuto l’evento ”Sanremo Accessibile” presso il Centro di produzione Rai di Torino.

Med-El, azienda austriaca leader mondiale nelle soluzioni per l’udito, ha messo a disposizione dei partecipanti una tecnologia innovativa che ha permesso a tutti gli ipoacusici presenti di ascoltare la musica senza distinzione di tecnologia, brand o tipologia di sordità.

Obiettivo dell’iniziativa: migliorare la vita di tutti. Il sistema Lola, sviluppato da Med-El e Jacoti – si legge in una nota – è stato utilizzato in collaborazione con la Rai già in occasione dell’Eurovision Song Contest 2022.

Sanremo, grazie all’innovazione Tech la serata finale ascoltata anche dai non udenti

Grazie al supporto di Apic, del Dipartimento di Otorinolaringoiatria Universitaria della Città della Salute e della Scienza di Torino e di Otofit Torino, è stato allestito il Centro di produzione con una tecnologia completamente ”open” con bassissimi tempi di latenza ed alta qualità sonora.

”Connettere le persone con problemi di udito alla magia della musica è parte del nostro lavoro – afferma Gionata Conni, Marketing manager di Med-El Italia -. Fin dal primo impianto cocleare nel 1977, Med-El innova le sue tecnologie e assiste ogni singolo paziente per offrire un udito sempre più vicino a quello naturale.

Vogliamo che possano apprezzare ogni nota e percepire anche i minimi dettagli delle loro canzoni preferite. Rendere Sanremo accessibile, vuol dire celebrare tutte le persone che affrontano la sordità e dar loro la possibilità di godersi la musica al meglio”.

La finale del Festival e l’Eurovision Song Contest 2022 – prosegue la nota – solo alcuni degli appuntamenti che vedono Med-El impegnarsi concretamente per permettere a chi soffre di ipoacusia di partecipare a grandi eventi musicali. L’azienda infatti ha organizzato il Sound Sensation Festival di Vienna, il più grande evento musicale pensato per la community dei portatori di impianti uditivi.

”Iniziative volte a migliorare le vite dei propri pazienti – conclude la nota -: la musica ha un ruolo di grande importanza nei percorsi di riabilitazione uditiva successivi all’impianto cocleare. Sono ormai numerosi gli studi scientifici che sottolineano come la musica sia uno strumento logopedico in grado di stimolare le capacità cognitive associate all’udito, migliorando i risultati del percorso riabilitativo dopo l’intervento”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Febbraio 2023 - 10:29


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie