#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 07:41
20.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

Napoli, Marevivo celebra i 38 anni del Parco Sommerso della Gaiola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Questa mattina, presso il Parco Sommerso di Gaiola, il direttore del Parco Maurizio Simeone e il presidente di Marevivo Rosalba Giugni, hanno apposto una targa a testimonianza dell’impegno dell’Associazione per l’istituzione, nel 2002 dei primi Parchi Archeologici Sommersi del Mediterraneo di Baia e Gaiola.

Presenti alla manifestazione il direttore marittimo della Campania Ammiraglio Pietro G. Vella, il Comandante Logistico della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello e l’assessore Regionale al Turismo Felice Casucci.

Un’azione tanto simbolica quanto concreta, a sostegno del mare e della sua salvaguardia, grazie a una sinergia di forze, obiettivi e attività da parte di Marevivo e del Parco Sommerso di Gaiola per la protezione del continente Blu, risorsa fondamentale per la vita dell’intero pianeta.

Il Parco Sommerso di Gaiola è un’area marina protetta nazionale, dove all’inestimabile biodiversità che caratterizza i suoi fondali, si aggiunge il suo immenso patrimonio archeologico, in uno dei paesaggi più suggestivi del Golfo di Napoli.

Come le altre 30 aree marine protette italiane, rappresenta un baluardo per la tutela del nostro mare, purtroppo sempre più minacciato dalle attività umane.

Il Parco Sommerso di Gaiola, gestito dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, in particolare, ha dimostrato in questi 20 anni come la cura e la strenua protezione dell’ambiente marino-costiero, accompagnata dalla sensibilizzazione e dall’educazione ambientale, possano recuperare un’area che da molto tempo versava in stato di degrado e trasformarla in un modello virtuoso di fruizione sostenibile.

Tutto questo in un contesto non facile, come quello metropolitano della Città di Napoli, affinché questo scrigno di storia e biodiversità possa arrivare alle generazioni future. Il primo sasso in questa direzione fu lanciato proprio da Marevivo che oltre 20 anni fa si spese per l’istituzione dei due primi Parchi Archeologici Sommersi di Baia e Gaiola, dando il via a questo salvifico processo di recupero e valorizzazione.

“Troppo spesso questa città e questa nazione si dimenticano di chi, lavorando dal basso, riesce a innescare con atti concreti il cambiamento. Marevivo è oggi una delle più importanti associazioni ambientaliste italiane, da quasi 40 anni strenuo baluardo per la protezione del nostro mare e certamente non ha bisogno di targhe onorifiche per affermarsi.

Tuttavia, in questo caso ci tenevamo particolarmente ad apporre questa targa non solo per riscattare dall’oblio l’operato di Marevivo per la nascita dei due primi Parchi Sommersi, ma anche per accendere un faro sulle travagliate vicende di sabotaggi e intimidazioni che accompagnavano la nascita del Parco e che con diverse modalità continuano tutt’oggi e di cui Marevivo all’epoca ne fu vittima”, ha dichiarato Maurizio Simeone, direttore Amp Parco Sommerso di Gaiola.

E’ una grandissima emozione per noi di Marevivo essere qui ad apporre la targa commemorativa che testimonia il nostro impegno per la nascita di questo Parco Archeologico Sommerso, vera perla del Mediterraneo. In questi anni tante le battaglie, tanta l’opera e tanta la passione per la salvaguardia di un luogo prezioso che ci affascina per la sua bellezza e incredibile storia e che ancora oggi ha bisogno di tante azioni di restauro e riqualificazione.

Continueremo a sostenere con entusiasmo il progetto del Direttore del Parco che in tutti questi anni ha portato avanti con tenacia e coraggio il testimone”, ha dichiarato Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 27 Febbraio 2023 - 17:45


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie