AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 16 Ottobre 2025 - 23:02
15.8 C
Napoli

Istat: con il Covid alti livelli mortalità a Napoli, Genova e Torino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 2020, primo anno di pandemia da Covid-19, anche le città metropolitane del Nord hanno sperimentato alti livelli di mortalità. Dopo il territorio metropolitano di Napoli (1.080 decessi ogni 100mila abitanti) si collocano le città metropolitane di Genova (1.009 decessi ogni 100mila abitanti) e Torino (1.002 decessi ogni 100mila abitanti).

Nel 2021, secondo anno di pandemia, i dati confermano la maggiore mortalità della città metropolitana di Napoli (1.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
097 decessi ogni 100mila abitanti) seguita dalle tre città metropolitane siciliane Messina, Catania, Palermo.

E' quanto emerge dal Focus Istat Profili delle città metropolitane, un'analisi multitematica sulle Città metropolitane - "enti territoriali di area vasta" che hanno sostituito le province in 10 aree urbane di regioni a statuto ordinario - che dispongono di propri organi di governo e di territori coincidenti con quelli delle ex province: Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria. A queste si aggiungono quattro città metropolitane delle regioni a statuto speciale: Palermo, Catania, Messina e Cagliari.

Articolo pubblicato il 2 Febbraio 2023 - 14:20 - A. Carlino

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!