#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Cultura, a Napoli il congresso MAB: ‘Quale futuro per musei, archivi e biblioteche’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 3 e 4 marzo si terrà a Napoli, presso la Biblioteca della Società dei Naturalisti e la Biblioteca San Lorenzo Maggiore “fra Landolfo Caracciolo”, il V Congresso nazionale MAB. A distanza di oltre tre anni dal precedente congresso nazionale, tenutosi il 29 novembre 2019 all’Archivio centrale dello Stato, questo appuntamento intende riproporre l’alleanza tra i professionisti di musei, archivi e biblioteche creata nel 2011 con il Protocollo ICOM-ANAI-AIB, al quale hanno aderito in seguito anche la Confederazione Italiana Archeologi (CIA) e l’Associazione Italiana dei Conservatori e Restauratori degli Archivi e delle Biblioteche (AICRAB).

Il congresso è articolato in tre sessioni, che esaltano la componente esperienziale e socio-culturale di MAB, il confronto tecnico-scientifico tra le discipline, e la vocazione politica e civile dell’associazionismo culturale.

La sessione della mattina di venerdì 3 marzo, dal titolo “La collaborazione tra i professionisti MAB: la voce dei territori (2020-2023)”, si aprirà con una tavola rotonda che offrirà l’occasione per conoscere la variegata trama delle esperienze MAB maturate dalle sezioni regioni dal 2019 sino a oggi, le quali costituiscono il frutto della collaborazione dei professionisti attivi nella realtà dei musei, degli archivi e delle biblioteche del territorio.

Gli esponenti delle sezioni regionali delle associazioni si confronteranno anche per riflettere sul futuro della rete MAB a livello organizzativo, di contenuti e di futuri obiettivi culturali, nell’intento di consolidare e rendere ancora più efficace la collaborazione tra i professionisti dei beni culturali operanti negli istituti e luoghi della cultura.

La sessione pomeridiana (“Descrivere e gestire la fotografia in archivi, biblioteche e musei: un riallineamento necessario tra teoria e prassi in ottica MAB”), di carattere scientifico, sarà rivolta al tema – attualissimo – della descrizione delle fotografie e degli archivi fotografici, i quali costituiscono di per sé un terreno di confronto tra approcci descrittivi che fanno capo a diversi domini disciplinari.

Benché non manchino specifici standard catalografici, la documentazione fotografica continua oggi in molti casi ad essere descritta spesso in modo differente a seconda della natura dell’ente conservatore. Saranno invitati a discutere delle attuali problematiche descrittive non soltanto i rappresentanti delle associazioni, ma anche delle università e degli istituti centrali del ministero della culturali preposti al catalogo dei beni culturali per favorire la ripresa del dibattito teorico intorno alla descrizione della documentazione fotografica.

Le politiche culturali nel post Covid costituiranno infine il focus della mattinata di sabato 4 marzo, dal titolo “Le comunità al centro”. Sarà un’occasione per riflettere insieme su come musei, archivi e biblioteche possono contribuire a rendere concreti e attuali, nella prassi quotidiana degli istituti di cultura, i principi di partecipazione dal basso espressi nella Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale, ratificata dal nostro Paese solo il 23 settembre 2020, a distanza di ben quindici anni dalla sua stesura originaria. Nella seconda parte della sessione sarà presentato un documento programmatico MAB, in cui saranno proposte linee d’azione di carattere generale utili a orientare le future politiche culturali nell’interesse della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e dei professionisti impegnati in queste attività. Il congresso si chiuderà con gli interventi dei Presidenti delle Associazioni che compongono la rete MAB.


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2023 - 10:27



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento