#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:45
26.3 C
Napoli

Mafia, ecco lo statuto scritto dei padrini costituenti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Esiste uno statuto di Cosa nostra scritto dai “padri costituenti”, i vecchi padrini mafiosi, dove per “democrazia” gli affiliati “sono la stessa cosa”.

E queste norme sarebbero ancora rispettate e ne viene imposta l’osservanza agli affiliati. Questi principi mafiosi più arcaici sono considerati, ancora oggi, il baluardo dell’esistenza stessa della Mafia.

Alzano il velo sui segreti più nascosti delle cosche palermitane i carabinieri del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Palermo che con un blitz, dopo un’inchiesta che si è avvalsa “delle più sofisticate tecnologie di captazione”, hanno sgominato la famiglia mafiosa di Rocca Mezzomonreale, retta dal clan Badagliacca, inquadrata nel mandamento palermitano di Pagliarelli, arrestando sette mafiosi (due ai domiciliari) tra cui uomini d’onore riservati e sventando pure l’omicidio di un architetto che avrebbe sbagliato pratiche di sanatorie edilizia mancando di rispetto al boss


. In cella sono finiti Pietro Badagliacca, già condannato a 14 anni per Mafia e poi scarcerato, il figlio Angelo e suo nipote Gioacchino (anche loro già condannati per Mafia), Marco Zappulla e Pasquale Saitta. Ai domiciliari sono andati gli ultrasettantenni Michele Saitta e Antonino Anello.

La cosca, dicono i carabinieri, in passato è stata protagonista di “episodi rilevantissimi per la vita dell’associazione mafiosa, quali, ad esempio, la gestione operativa della trasferta a Marsiglia del capomafia corleonese deceduto Bernardo Provenzano per sottoporsi a cure mediche o la gestione dei contatti con il boss trapanese Matteo Messina Denaro”.

Gli investigatori, coordinati dai sostituti Federica La Chioma e Dario Scaletta, sono riusciti ad ascoltare ciò che i mafiosi dicevano e decidevano durante una riunione super segreta, nel settembre 2022, in una casa nelle campagne di Butera (Caltanissetta) scoprendo il dissidio tra Pietro Badagliacca e il nipote Gioacchino che è culminato in “un vero e proprio processo nella riunione nissena con i fratelli Saitta come arbitri”.

Pace tra i due suggellata dalla promessa di Pietro di uccidere l’architetto che aveva “mancato di rispetto” al nipote Gioacchino. In quelle conversazioni registrate definite dal gip Lirio Conti “di estrema rarità nell’esperienza giudiziaria”, è stato fatto più volte il richiamo all’esistenza di un “codice mafioso scritto”, custodito gelosamente da decenni e che regola, ancora oggi, la vita di cosa nostra palermitana.

E anche gli usi e costumi della Mafia rimangono quelli antichi anche se le reazioni delle vittime oggi spesso sono mutate come nel caso dell’imprenditore edile che ha denunciato dopo aver ricevuto una bambola con un proiettile conficcato nella testa e “impiccata” alla porta d’ingresso della villetta.

L’obiettivo era quello di costringere la vittima a rivolgersi alla famiglia della zona per la “messa a posto”, garantendo una percentuale dell’appalto. Gioacchino Badagliacca ha appeso la bambola al cancello e si è lamentato di averlo fatto da solo.

Al telefono parlando con Antonino Anello dice: “Zio Ninì, io, sono uscito la notte io! Anche questa cosa, cioè, si doveva andare a fare la bambola. A metterci un segnale per farli venire perché avevano preso impegni in questi due anni che io sono stato lì dentro”.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2023 - 20:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE