#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Maltempo, pioggia e vento in Campania: 520 interventi vigili del fuoco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Forte vento e pioggia stanno interessando da ieri la Campania: nelle ultime 36 ore i vigili del fuoco hanno svolto 520 interventi, di cui 143 a Salerno, 140 a Napoli, 96 ad Avellino, 91 a Benevento, 50 a Caserta. Rinforzato il dispositivo di soccorso regionale.

Le forti precipitazioni di ieri hanno ingrossato i corsi d’acqua in tutta la Campania e le federazioni Coldiretti di Caserta e Benevento segnalano l’esondazione dei fiumi Volturno e Calore in alcuni punti critici. Gli accertamenti sono ancora in corso.

L’esondazione del fiume Volturno è stata accertata nell’Alto Casertano, nella zona di Baia e Latina, allagando i campi. Il fiume Calore è esondato tra Solopaca e Paupisi, invadendo i vigneti, danneggiati nei punti più prossimi alle sponde. La Coldiretti della Campania sta “monitorando tutto il territorio regionale, falcidiato da smottamenti e danni provocati dalle raffiche di vento”.

“Se pioggia e neve sono attese per ripristinare le scorte idriche in laghi, fiumi, terreni e montagne, i forti temporali con precipitazioni violente – sottolinea la Coldiretti – provocano disastri quando l’acqua cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento con frane e smottamenti. La pioggia per essere di sollievo deve infatti durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa”.

“Si assiste a una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – precisa la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi.

L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno superato nel 2022 a livello nazionale i 6 miliardi di euro”.

Frana nel Salernitano, chiusa la statale degli Alburni

Sulla strada statale 166 ‘degli Alburni’ è provvisoriamente chiuso il tratto al chilometro 57 nei pressi di San Rufo, in provincia di Salerno, a causa di un frana provocata dal maltempo. Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione della viabilità e per le operazioni di ripristino e messa in sicurezza del tratto stradale; nella zona sono ancora in corso condizioni meteorologiche particolarmente avverse.

Cede terrapieno nell’Avellinese, chiusa la statale 7 “Appia” Ofantina

Lungo la strada statale 7 “Appia” Ofantina è provvisoriamente interdetta al transito, in entrambe le direzioni, la tratta compresa tra il chilometro 314,200 ed il chilometro 333,600, in provincia di Avellino.

La chiusura provvisoria si è resa necessaria a causa del cedimento di un tratto di terrapieno, attiguo alla tratta stradale, nel territorio comunale di Cassano Irpino (AV). Le deviazioni per la circolazione sono attive lungo la ex strrada statale 400 ‘di Castelvetere’ e lungo la ex strada statale 164.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Gennaio 2023 - 12:26


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie