#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 17:51
35.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...
La rivelazione di Lukaku: “Mai dubitato su Conte. De Bruyne?...
Camorra, scarcerazione dei Moccia: la Procura e la Corte d’Appello...
Violenze sulle nipotine di 6 anni: arrestato 78enne a Portici
La rassegna “Restate a Napoli” 2025 al via con Aurora...
Licola , “A Caccia di Stelle”: una magica vigilia di...
Amichevole ad alta tensione: rissa in campo tra Betis e...
Pianura, l’ecomostro T1 abbandonato da 17 anni: “Rischio per la...
Turista napoletano morto per un panino al botulino: 2 indagati
Francesca Maciocia è la nuova direttrice generale di Napoli Servizi
Stalking e lesioni personali, divieto di dimora per un uomo...
E’ arrivato “Caronte” che infuoca l’Italia: picchi di 40°C e...
Dl Economia e Payback Dispositivi Medici, Broya de Lucia (Conflavoro...
Per festeggiare la scarcerazione evade dai domiciliari: torna in cella
Castellammare, “Papà sta picchiando mamma”: arrestato 43enne
Napoli, maxi-sequestro di oltre 380 mila prodotti contraffatti e non...
Gragnano, denuncia choc: paziente denuncia abusi e malasanità in studio...
Napoli, in manette la banda di pusher estortori del rione...
Furto da 300mila euro nella villa di Fiorello: i ladri...
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...

Italia, 504 mila assunzioni previste dalle imprese a gennaio

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 504 mila i lavoratori ricercati dalle imprese a gennaio e 1,3 milioni per il primo trimestre dell’anno. 46 mila assunzioni in piu’ rispetto a gennaio 2022 (+10,1 per cento) e +149 mila assunzioni (+12,9 per cento) prendendo come riferimento l’intero trimestre.

La domanda di Lavoro prevista ad inizio d’anno si colloca sopra i livelli pre-Covid e segna un +14,0 per cento (+62 mila assunzioni) rispetto a gennaio 2019. A guidare la domanda di Lavoro il manifatturiero con un incremento su base annua del 17,8 per cento (+19 mila assunzioni) Seguono turismo (+10 mila unita’; +21,0 per cento), servizi operativi di supporto a imprese e persone (+7 mila; +17,7 per cento) e servizi alle persone (+7 mila; +12,9 per cento).

Sale al 46,5 per cento la difficolta’ di reperimento (+7 punti percentuali rispetto a un anno fa) che si attesta al 66 per cento per le figure dirigenziali e sfiora il 62 per cento per gli operai specializzati. A delineare questo scenario e’ il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal. A gennaio l’industria ha in programma 174 mila assunzioni.

Sono alla ricerca di personale le imprese delle costruzioni (51 mila entrate), seguite dalle imprese della meccatronica con 34 mila entrate e da quelle metallurgiche e dei prodotti in metallo che programmano 27 mila entrate. I servizi prevedono di assumere 330 mila lavoratori: a offrire le maggiori opportunita’ lavorative sono i servizi alle persone che ricercano 64 mila profili, seguiti da commercio (60 mila) e turismo (58 mila).

E’ in crescita il mismatch tra domanda e offerta di Lavoro che passa dal 38,6 per cento dello scorso anno al 45,6 per cento (pari a circa 230 mila assunzioni). La mancanza di candidati e’ la motivazione maggiormente indicata dalle imprese (27,8 per cento), seguita dalla preparazione inadeguata (13,5 per cento) e da altri motivi (4,3 per cento).

Dal Borsino delle professioni sono maggiormente difficili da reperire dirigenti (66,1 per cento), operai specializzati (61,9 per cento), tecnici (51,6 per cento), conduttori di impianti (49,0 per cento), professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione (47,5 per cento), professioni qualificate nelle attivita’ commerciali e nei servizi (41,0 per cento).

Supera i 4 mesi (4,3) il tempo medio di ricerca necessario per ricoprire le vacancies valutate dalle imprese di difficile reperimento. Sono 153 mila le assunzioni programmate rivolte preferenzialmente ai giovani sotto i 30 anni e per le quali si registra una difficolta’ media di reperimento del 48 per cento.

Circa il 20 per cento delle ricerche di personale sono rivolte a laureati (96 mila) e il 30 per cento a diplomati (150 mila). Per il 18,1 per cento delle assunzioni (oltre 91 mila) le imprese pensano di rivolgersi a lavoratori immigrati, soprattutto nei settori della logistica, dei servizi operativi e nella metallurgia.

Il contratto a tempo determinato e’ la forma di assunzione maggiormente proposta con 208 mila unita’, pari al 41,3 per cento del totale. Seguono i contratti a tempo indeterminato (122 mila unita’, 24,3 per cento), quelli in somministrazione (74 mila, 14,7 per cento) e gli altri contratti non alle dipendenze (44 mila, 8,8 per cento).

L’apprendistato viene proposto per 25 mila assunzioni (5,0 per cento), mentre i contratti di collaborazione e le altre tipologie di contratti alle dipendenze vengono indicati rispettivamente per 19 mila assunzioni (3,7 per cento) e 10 mila assunzioni (2,1 per cento). A livello territoriale sono le macro-ripartizioni del Nord-ovest e del Nord-est a segnalare le previsioni di assunzione piu’ elevate (rispettivamente oltre 171 mila e circa 123 mila), seguite dalle regioni del Sud (oltre 109 mila) e del centro (circa 101 mila).

La graduatoria regionale delle assunzioni vede, nell’ordine, Lombardia (121 mila), Veneto (51 mila), Lazio (50 mila), Emilia-Romagna (49 mila), Piemonte (37 mila) e Campania (32 mila)


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 3 Gennaio 2023 - 14:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie