#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

San Giorgio, installate 12 panchine letterarie

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giorgio, installate 12 panchine letterarie La storia e le origini di San Giorgio a Cremano a portata dei cittadini. Zinno: “Valorizziamo la nostra identità e abbelliamo il territorio.”

Installate 12 panchine letterarie in città che raccontano la storia del territorio, con l’obiettivo di diffondere le origini e la cultura di San Giorgio a Cremano. Un progetto elaborato dal Sindaco Giorgio Zinno con il vicesindaco Pietro De Martino, con cui da tempo il Primo Cittadino sta realizzando percorsi culturali integrati che coinvolgono la comunità.

Ogni panchina racconta la storia del luogo dove è posizionata, attraverso semplici testi elaborati con il supporto dell’Arch. Aldo Vella e dello storico Ernesto De Martino che ringrazio per la ricerca storica.

Questa mattina il Sindaco ne ha inaugurate alcune insieme gli studenti dell’I.C. Massaia, già coinvolti nel percorso FAI Scuole (Fondo Ambiente Italia) con il gruppo FAI Vesuvio – che hanno fatto da ciceroni da piazza Carlo di Borbone a Piazza Troisi.

Tra gli aneddoti legati a Piazza Troisi infatti vi è scritto, ad esempio che quest’ultima è indicata nella mappa di Giovanni Carafa duca di Noja (1750-1775) come “luogo detto li Taralli”, forse dal cognome di un’antica famiglia sangiorgese proprietaria del luogo. Così come che Piazza Carlo di Borbone si estendeva originariamente sul settecentesco giardino della villa di Bernardo Tanucci, ministro di Carlo e Ferdinando IV di Borbone.

Aneddoti storici e leggende di cui è ricca San Giorgio a Cremano che i cittadini potranno leggere sulle panchine, semplicemente attraversando a piedi il territorio. Le panchine sono poste su: Corso Roma, via Cavalli di Bronzo, piazza Troisi, via Marconi, via Galante, via Tufarelli, via San Martino, via San Giorgio Vecchio, Largo Arso, via Luca Giordano, via De Gasperi, piazza Carlo di Borbone e via Manzoni.

“Siamo particolarmente orgogliosi di queste installazioni – ha detto il Sindaco Zinno – perché esse non sono solo abbellimenti di arredo urbano, ma elementi che identificano luoghi iconici della città ed evidenziano il rilievo culturale del territorio, esaltando il mito delle origini di San Giorgio a Cremano e la sua tipicità.

Conoscere le origini del proprio luogo, la storia che custodisce, i fatti e i personaggi che hanno determinato svolte importanti per il territorio e la comunità, ha lo stesso straordinario valore che per un individuo conoscere i propri genitori. La conoscenza è una condizione indispensabile, sia per l’identità della comunità che per quella propria e personale. Valorizziamo il nostro territorio e sentiamoci orgogliosi di essere sangiorgesi.”


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2022 - 15:29

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento