#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

San Giorgio, installate 12 panchine letterarie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

San Giorgio, installate 12 panchine letterarie
La storia e le origini di San Giorgio a Cremano a portata dei cittadini. Zinno: “Valorizziamo la nostra identità e abbelliamo il territorio.”

Installate 12 panchine letterarie in città che raccontano la storia del territorio, con l’obiettivo di diffondere le origini e la cultura di San Giorgio a Cremano. Un progetto elaborato dal Sindaco Giorgio Zinno con il vicesindaco Pietro De Martino, con cui da tempo il Primo Cittadino sta realizzando percorsi culturali integrati che coinvolgono la comunità.

Ogni panchina racconta la storia del luogo dove è posizionata, attraverso semplici testi elaborati con il supporto dell’Arch. Aldo Vella e dello storico Ernesto De Martino che ringrazio per la ricerca storica.

Questa mattina il Sindaco ne ha inaugurate alcune insieme gli studenti dell’I.C. Massaia, già coinvolti nel percorso FAI Scuole (Fondo Ambiente Italia) con il gruppo FAI Vesuvio – che hanno fatto da ciceroni da piazza Carlo di Borbone a Piazza Troisi.

Tra gli aneddoti legati a Piazza Troisi infatti vi è scritto, ad esempio che quest’ultima è indicata nella mappa di Giovanni Carafa duca di Noja (1750-1775) come “luogo detto li Taralli”, forse dal cognome di un’antica famiglia sangiorgese proprietaria del luogo. Così come che Piazza Carlo di Borbone si estendeva originariamente sul settecentesco giardino della villa di Bernardo Tanucci, ministro di Carlo e Ferdinando IV di Borbone.

Aneddoti storici e leggende di cui è ricca San Giorgio a Cremano che i cittadini potranno leggere sulle panchine, semplicemente attraversando a piedi il territorio. Le panchine sono poste su: Corso Roma, via Cavalli di Bronzo, piazza Troisi, via Marconi, via Galante, via Tufarelli, via San Martino, via San Giorgio Vecchio, Largo Arso, via Luca Giordano, via De Gasperi, piazza Carlo di Borbone e via Manzoni.

“Siamo particolarmente orgogliosi di queste installazioni – ha detto il Sindaco Zinno – perché esse non sono solo abbellimenti di arredo urbano, ma elementi che identificano luoghi iconici della città ed evidenziano il rilievo culturale del territorio, esaltando il mito delle origini di San Giorgio a Cremano e la sua tipicità.

Conoscere le origini del proprio luogo, la storia che custodisce, i fatti e i personaggi che hanno determinato svolte importanti per il territorio e la comunità, ha lo stesso straordinario valore che per un individuo conoscere i propri genitori. La conoscenza è una condizione indispensabile, sia per l’identità della comunità che per quella propria e personale. Valorizziamo il nostro territorio e sentiamoci orgogliosi di essere sangiorgesi.”


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Dicembre 2022 - 15:29

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie