Si è ripetuto a Napoli il prodigio del sangue di San Gennaro, in una delle tre date in cui viene esposto alla venerazione dei fedeli durante l'anno.
Si ripete il miracolo di San Gennaro: il sangue si è sciolto
Oggi si ricorda quello che viene ritenuto il suo intervento prodigioso con il quale fermò, in seguito alla esposizione della sua statua, la lava che stava scendendo dal Vesuvio in occasione dell'eruzione del 1631.Potrebbe interessarti
Napoli, "Botti" illegali pugno di ferro della Prefettura: quasi metà delle fabbriche di fuochi è irregolare
Napoli, il memoriale di Francesco Pio Valda dal carcere: “Questa tragedia mi consuma giorno dopo giorno”
Circumvesuviana, domenica stop tra San Giorgio e Torre del Greco per lavori
Blitz contro abusi sul mare: sequestri e multe in Penisola Sorrentina
Il prodigio, dopo che in mattinata era apparso solido e non si era sciolto in seguito alla esposizione dell'ampolla, si è ripetuto alle 10,56, accompagnato dall'applauso dei fedeli.
San Gennaro, oggi si celebra il "miracolo laico"
Quello di oggi viene indicato come il 'miracolo laico' perché avviene nella Cappella del Tesoro di San Gennaro, gestita dalla omonima Deputazione, istituzione laica nata il 13 gennaio 1527 per un voto della città al patrono di Napoli e della Campania.







Lascia un commento