#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 12:26
27.1 C
Napoli

Napoli, allarme di De Luca: “Situazione drammatica, rischiamo la chiusura dei pronto soccorso”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“In Italia abbiamo una situazione non di crisi, ma drammatica, per quanto riguarda il personale medico e ospedaliero e in particolare per i pronto soccorsi.

Non hanno fatto niente quelli di prima e non sta facendo niente il Governo attuale. Rischiamo di non poter tenere aperti i pronto soccorsi principali, quelli dove ci si salva la vita. Diventa inevitabile, non c’è altra soluzione”.

Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a margine di un appuntamento a Nocera Inferiore . “Sono 15 anni – ha spiegato De Luca – che nessuno programma un accidente di niente. A gennaio in tutta Italia avremo una situazione di una difficoltà inimmaginabile e dovremo fare i conti con la chiusura di alcuni pronto soccorsi” perché “non ci sono i medici”.


In Campania abbiamo fatto almeno 5 concorsi, ma per l’area dell’emergenza-urgenza non partecipano, e quando partecipano dopo 48 ore chiedono il trasferimento ad altre strutture ospedaliere, e non possiamo fare nulla ovviamente per impedirlo”.

Secondo De Luca “bisogna prendere delle decisioni a livello nazionale. La proposta che abbiamo fatto noi è di mettere negli ospedali a lavorare i giovani laureati già dal primo anno di specializzazione. Non c’è nient’altro da fare, altrimenti dovremo ridurci come in qualche altra parte d’Italia dove si pagano i medici a partita Iva.

Questo significa in prospettiva che noi distruggiamo la sanità pubblica, perché di questo passo i medici si trasferiranno in settori privati dove guadagneranno il doppio. C’è un problema di personale che non c’è; da un lato nessuno ha programmato l’ingresso di medici in relazione ai pensionamenti e alla mancata partecipazione alle specializzazioni, dall’altro nessuno ha immaginato di integrare i trattamenti retributivi per il personale medico pubblico”. 

Una “grande soddisfazione” viene espressa dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per l’accordo in Conferenza delle Regioni sul riparto del fondo sanitario nazionale.

“Abbiamo fatto almeno 5 anni di battaglie all’ultimo sangue per il riequilibrio del fondo sanitario nazionale. Per 10 anni – dichiara De Luca – la Campania è stata derubata ogni anno di 220 milioni di euro, perché i criteri di riparto del fondo sanitario erano totalmente squilibrati.

Per la prima volta hanno deciso di considerare anche il livello di deprivazione sociale, cioè lo stato generale di povertà in alcuni territori, e l’aspettativa di vita che in Campania è più bassa rispetto al resto d’Italia. Questo ci consentirà di recuperare, dal 2023, i 200 milioni di euro che ci rubavano fino ad oggi”.

De Luca ha sottolineato che “quando si tratta di fare il riparto dei fondi in Italia è una guerra, nessun territorio rinuncia a nulla. La forza della Campania è che abbiamo proposto sempre una linea di coerenza: non di avere di più, non vogliamo nemmeno la solidarietà, ma vogliamo per tutti i cittadini italiani gli stessi diritti e doveri”.

 


Articolo pubblicato il giorno 7 Dicembre 2022 - 15:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE