#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:44
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Bonus facciate: tra Sicilia e Campania truffa da 115 milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bonus facciate: tra Sicilia e Campania truffa da 115 milioni di euro

Accertato il reato di autoriciclaggio per oltre 57 milioni di euro. Eseguite due misure cautelari personali nei confronti di due imprenditori.

Sequestro preventivo di 115 milioni di euro e sette indagati: sono gli impressionanti numeri dell’operazione “Credit washing” su falsi crediti di imposta per bonus facciate e ristrutturazioni, portata a termine dalle Fiamme gialle di Modica e Ragusa su delega della Procura iblea.

Un casertano è finito in carcere e un modicano è agli arresti domiciliari, mentre sono stati sequestrati, oltre a 250mila euro di quote di 9 società, 24 autovetture, 2 moto, 2 unità immobiliari, il blocco dei conti correnti di 5 (su 7) indagati e il blocco dei crediti sul portale della “piattaforma di cessione crediti” della Agenzia delle Entrate per 24 imprese (6 di Caserta, 5 di Napoli, 4 di Roma, 2 di Salerno e Lecce, una a L’Aquila, Bologna, Ferrara, Frosinone e Milano) e 33 persone (14 di Caserta, 9 di Napoli, 4 di Potenza, 2 de L’Aquila e uno di Cuneo, Frosinone, Roma e Salerno).

I risultati delle indagini coordinate dal sostituto procuratore Monica Monego e condotte dalla Compagnia di Modica del capitano Francesco Sozzo, sono stati introdotti dal comandante provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa, colonnello Walter Mela e dal procuratore capo di Ragusa Fabio D’Anna.

L’indagine ha preso in esame i dati estratti dalla “piattaforma della cessione crediti della Agenzia delle Entrate, incrociati con documentazioni bancarie, sopralluoghi, e testimonianze. Due macro aree, se cosi’ possono essere definite: la prima a Roma con una società che farebbe capo a un imprenditore di Modica e che sulla carta – e solo sulla carta – si occupava della costruzione di edifici residenziali.

Questa società aveva acquistato 3 milioni di crediti di imposta ma senza avere pagato alcun corrispettivo. Una parte dei crediti acquistati se li era fatti “liquidare” cedendoli a Poste Italiane. Ricostruito il tutto documentalmente, e’ stato operato un immediato sequestro da 354.000 euro fin dalla prima fase di indagine, per proteggere i fondi che, è bene ricordare, sono pubblici.

Altra parte la svolgeva l’imprenditore campano attraverso una serie di società che facevano capo a lui e che attestavano – assieme ad altre società di imprenditori compiacenti – lavori di ristrutturazione edilizia inesistenti con i cosiddetti “sconti in fattura” per 43 milioni di crediti di imposta.

Oltre a questo il “sistema campano” inviava comunicazioni al portale dell’Agenzia delle Entrate effettuate da presunti eredi di persone in vita e all’oscuro di tutto: un danno da 72 milioni di euro. Infine, l’autoriciclaggio: la cessione del credito che corrisponde alla detrazione maturata e che viene in questo caso monetizzata con proventi che, appunto, diventano autoriciclaggio per 57 milioni di euro.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Dicembre 2022 - 12:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie