Cronaca Caserta

Terra dei Fuochi, sanzioni da record: multe per un milione e mezzo di euro

Condivid

Terra dei Fuochi, sanzioni da record: multe per un milione e mezzo di euro.
Controlli interforze tra le province di Napoli e Caserta.

L’Esercito Italiano e le Forze dell’Ordine, sotto il coordinamento delle Prefetture e di Napoli e Caserta su programmazione della Cantina di Regia Terra dei fuochi presieduta dall’Incaricato del Ministro, Filippo Romano, hanno condotto fra il 21 e il 25 novembre una serie di controlli straordinari nelle province di Napoli e Caserta.

Il 23 novembre l’attività ha interessato i comuni di Marcianise, Portico di Caserta, Capodrise, Recale e Macerata Campania, con ordinanza dalla Questura di Caserta. In particolare, a Marcianise e Portico di Caserta è stata posta sotto sequestro un’area di 400 mq adibita a deposito rifiuti, con una denuncia e ammende per 338 mila €. All’operazione hanno partecipato i Bersaglieri del Terzo Reggimento, i Carabinieri di Letino, la Polizia Metropolitana di Napoli e la Provinciale di Caserta, la Guardia di Finanza di Caserta e Marcianise, le Polizie Municipali di Marcianise, Capodrise e Recale e funzionari della ASL Caserta e ARPAC.

Il 24 novembre, con ordinanza della Questura di Napoli, che ha interessato i comuni di San Vitaliano, Nola, Scisciano e Marigliano, sono state sequestrate 5 attività commerciali, denunciate 8 persone, confiscati 21 veicoli ed elevate sanzioni per circa 460 mila €. L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Casalnuovo e Nola e il ROAN di Napoli, Cavalleggeri delle “Guide” 19°, Polizia di Stato di Nola, Polizia Municipale e ASL Veterinaria di Nola e Saviano e Carabinieri di San Vitaliano e Saviano.

Anche questa settimana, con un imponente dispiegamento di uomini e mezzi sul territorio, il Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano ha pianificato e condotto, in stretto coordinamento con le forze di Polizia, una serie di controlli mirati contro abusivismo e reati ambientali. In particolare tra il 21 e il 25 novembre, a Sant’Anastasia con la Polizia Metropolitana, a Nola con i Carabinieri della locale stazione, a Villa Literno con i Carabinieri Forestali e a Castel Volturno con la Polizia Municipale, hanno sequestrato due attività commerciali e elevato ammende per quasi 700 mila €.

Notevole efficacia stanno dimostrando le attività di sorvolo sia mediante droni dell’ Esercito, dei Vigili del fuoco e della Agenzia Area Nolana, sia con gli aeromobili del Raggruppamento aeronavale Campania della Guardia di Finanza. Questi ultimi, in particolare, hanno accompagnato le azioni di controllo ottenendo direttamente ottimi risultati, fra i quali 460.000 di sanzioni e cinque aree sequestrate.

L’impegno delle donne e degli uomini dello Stato nella “Terra dei Fuochi” è incessante e continua a colpire in modo mirato e selettivo le attività illegali, l’abusivismo, lo smaltimento illecito di rifiuti e il malaffare, a favore e in difesa di cittadini e territori.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 28 Novembre 2022 - 11:35

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro

Caserta– Un'operazione dei Carabinieri di Aversa ha portato all'arresto di un 29enne del Casertano, accusato… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 17:34

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri a Chiaia

Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22