#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Tra i ricercatori più citati al mondo due prof. dell’Università di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Danilo Ercolini e Angelo Antonio Izzo sono i due professori federiciani tra i più citati al mondo, secondo la classifica stilata dal Web of Science Group – Clarivate Analytics sono gli “Highly Cited Researchers 2022”, ovvero tra gli scienziati che hanno prodotto le pubblicazioni più citate nel proprio settore nel 2022.

I riconoscimenti della Clarivate per il maggior numero di citazioni dei propri lavori scientifici quest’anno sono andati a quasi 7mila ricercatori di tutto il mondo, tra questi 104 lavorano in Italia, tra atenei, enti di ricerca e istituzioni.

Gli ‘Highly Cited Researchers’ sono scienziati che hanno prodotto le pubblicazioni più citate esercitando un’influenza significativa nella campo della ricerca, e si basa sull’analisi eseguita dagli esperti di bibliometria dell’Istituto di informazione scientifica del Web of Science Group. I loro articoli si posizionano nel top 1% delle citazioni.

Di tutta la popolazione mondiale di scienziati di tutte le discipline, gli ‘Highly Cited Researchers’ sono 1 su 1.000. Infatti, solo lo 0,1% dei ricercatori nel mondo riceve questo riconoscimento, che non è solo uno dei maggiori riconoscimenti internazionali per un ricercatore ma rappresenta un parametro importante nelle classifiche mondiali di qualità delle università: gli higly cited researchers, ad esempio, contribuiscono per il 20% al ranking Shimago.

La Clarivate Analytics gestisce in modo indipendente l’ISI – Institute for Scientific Information Web of Science, i cui database raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca.

Danilo Ercolini è il Direttore del Dipartimento di Agraria. Professore Ordinario di Microbiologia, la sua attività scientifica è incentrata sullo studio del microbioma negli alimenti e nell’uomo, ha ricevuto il riconoscimento per la sua produzione scientifica nella categoria ‘cross-field’ per i suoi studi scientifici multidisciplinari che riguardano molteplici campi di intervento, dalla qualità degli alimenti alla salute dell’uomo. Studi più recenti molto citati riguardano l’impatto della dieta sul microbioma umano; particolarmente apprezzati sono i contributi sullo studio degli effetti della dieta mediterranea.

Angelo Antonio Izzo, Vicedirettore del Dipartimento di Farmacia, è Professore Ordinario nel settore scientifico disciplinare di Farmacologia. Si occupa prevalentemente dello studio farmacologico e delle potenziali applicazioni terapeutiche dei composti di derivazione vegetale, mostrando ampio interesse scientifico sulle potenzialità dei cannabinoidi e dei composti naturali che legano i Transient Receptor Potential Channels. Il riconoscimento è stato attribuito per la sua produzione scientifica nella categoria “Pharmacology and Toxicology”. Era già stato nella classifica ‘highly cited researchers’ nel 2014 e nel 2021.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Novembre 2022 - 20:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie