#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 18:19
29.7 C
Napoli
Blitz dei carabinieri ai Quartieri Spagnoli: catturato pusher
Vesuvio in fiamme, mobilitazione nazionale: “Situazione critica”
Napoli, il pusher del Cavone prima fugge e poi aggredisce...
Caivano, incendio di rifiuti nell’area ASI: arrestato dipendente della ditta
Incontro tra OSAPP Campania e il nuovo Capo del DAP...
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO

Napoli, funicolare di Chiaia: 50 giorni di chiusura e di silenzi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

” Da 50 giorni, visto che è stata chiusa il 1° ottobre scorso, i treni della funicolare di Chiaia, che ogni giorno trasportavano 15mila passeggeri, la maggior parte dei quali lavoratori e studenti, sono fermi, mentre le porte delle stazioni restano sbarrate senza che dalle vetrate si osservi alcuna attività che lasci supporre che ci siano operai al lavoro.

Nel frattempo sulla vicenda è calato un assordante silenzio, anche da parte di alcuni organi d’informazione, nonostante che un altro duro colpo sia stato inferto a un trasporto pubblico che a Napoli notoriamente fa acqua da tutte le parti. Le ripercussioni si palesano quotidianamente anche per la totale insufficienza dei mezzi sostitutivi messi in campo dall’ANM. Il traffico al Vomero ogni giorno va letteralmente in tilt con strade e piazze bloccate, in particolare nelle ore di punta nonché all’ingresso e all’uscita delle scuole “.

A ricordare il triste evento legato al fermo dell’impianto a fune, in occasione dell’ennesima ricorrenza, è Gennaro Capodanno, ingegnere, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero, da lustri impegnato a segnalare le vicende e purtroppo i costanti malfunzionamenti che da alcuni lustri a questa parte caratterizzano la vita dei quattro impianti a fune cittadini.

” Eppure, dopo che è trascorso tanto tempo – sottolinea Capodanno -, non è stata ancora diffusa alcun notizia ufficiale sulla nuova gara d’appalto che il Comune di Napoli dovrebbe bandire per individuare la ditta appaltatrice dei lavori, dopo che le due gare precedenti sono andate deserte, dal momento che l’importo disponibile di circa 7 milioni, non è stato ritenendo congruo, al punto che l’unica ditta che ha partecipato alla seconda gara ha presentato un’offerta in aumento.

Intanto crescono le preoccupazioni dal momento che oramai è di tuta evidenza che la funicolare di Chiaia non potrà tornare in funzione dopo sei mesi, vale a dire il 1° aprile dell’anno prossimo e che i tempi di chiusura si dilatano sine die “.

” Infine – conclude Capodanno – nonostante che l’impianto di via Cimarosa sia fermo da 50 giorni, non sono state ancora potenziate le corse delle funicolare Centrale. Al riguardo si era prospettata la necessità, utilizzando il personale dell’ANM che prestava servizio presso la funicolare di Chiaia, anche in previsione del gran numero di turisti attesi per le prossime festività natalizie, di ripristinare l’orario vigente prima della pandemia, con il prolungamento degli orari di funzionamento dell’impianto di piazza Fuga fino alle 24:00, e, nei giorni di venerdì e sabato, fino alle due di notte, come richiesto da tempo dai cittadini, anche con una petizione on line, che ha superato le 3.000 firme.

Invece, fino a oggi, nulla è cambiato. Di conseguenza, la funicolare Centrale continua a effettuare l’ultima corsa alle 22:00 senza alcun potenziamento “.

” Nel contempo – aggiunge Capodanno – sono rimaste lettera morta le numerose proteste delle migliaia di residenti di una vasta area che va da via Luigia Sanfelice fino al primo tratto di via Palizzi, passando per via Toma, tagliati fuori da ogni collegamento con la chiusura della stazione Palazzolo della funicolare di Chiaia. Al riguardo era anche partita una petizione per istituire un bus navetta, che però, fino a questo momento, non ha sortito l’effetto auspicato “.

Capodanno sulle problematiche sollevate sollecita ancora una volta una pronta risposta operativa degli assessorati e degli uffici competenti del Comune di Napoli


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 18 Novembre 2022 - 21:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie