#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:22
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Napoli tra le città più amate dai turisti americani e brasiliani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli tra le città più amate dai turisti americani e brasiliani insieme con le città d’arte e mete turistiche come la Sicilia, la Costiera Amalfitana .

E’ quanto emerge da una indagine dell’istituto Piepoli per Confturismo Confcommercio presentata a TTG.

Ma è tutta l’Italia tra le mete preferite per le vacanze dei turisti stranieri in Europa. In particolare attrae di piu’ i cittadini d’oltreoceano, con il 75% degli americani, e addirittura l’88% dei brasiliani che la indicano come la destinazione prescelta tra quelle del vecchio continente.

Tra gli europei, i piu’ propensi al viaggiare in Italia sono i francesi (74%), seguiti da tedeschi (70%) e inglesi (65%). Emerge dallo studio condotto da Istituto Piepoli per Confturismo Confcommercio su un campione rappresentativo di viaggiatori americani, brasiliani, tedeschi, francesi e britannici, che insieme realizzavano, prima della pandemia, oltre il 42% degli arrivi e il 50% delle presenze e della spesa dei turisti stranieri in Italia.

 I punti più forti per il turismo sono sono cibo, cultura e accoglienza

L’indagine sara’ presentata al TTG Travel Experience di Rimini. Gli stranieri scelgono l’Italia perche’ la ritengono una meta “interessante, accogliente e sicura”. Le preferite sono le grandi citta’ d’arte: Roma, Firenze, Venezia, Pisa ma anche Milano, Napoli, e mete turistiche come la Sicilia, la Costiera Amalfitana, il Lago di Como, il Lago di Garda.

Per coloro che invece non hanno scelto di fare una tappa italiana, pur programmando un viaggio in Europa, le motivazioni sono determinate dal fatto che pensano di venire in Italia in futuro, sono gia’ stati nel Belpaese in passato o lo considerano una meta costosa, soprattutto il target dei giovani (18-34 anni).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A Napoli incontro su Tik Tok, stop uso per gli under 13

I punti forti indicati da chi e’ gia’ stato in Italia negli ultimi 5 anni sono cibo, cultura e accoglienza, che pero’ viene anche vista, insieme al costo del viaggio e delle attrazioni culturali, anche come aspetto negativo.

Tra gli elementi da migliorare ci sono anche le infrastrutture e la pulizia. Gli stranieri hanno effettuato meno viaggi che nel 2019: in particolare i brasiliani -38%, tedeschi -31%, inglesi -27% e francesi -22%. Meno pesante l’impatto per gli americani che sono a -19%. Sono dunque gli Stati Uniti il mercato intercontinentale che piu’ di tutti traina la ripresa.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Ottobre 2022 - 12:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie