#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 15:42
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico. Presto verrà ricostruita la discendenza del grande filosofo napoletano.

Il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano Ivan Drogo Inglese ha concluso la sua visita a Vatolla, il borgo cilentano inserito nel territorio del comune di Perdifumo accolto dal sindaco Vincenzo Paolillo.

Una visita che segue quella di Vittorio Sgarbi che ha assunto la guida del comitato scientifico della Fondazione Giambattista Vico.

Il presidente era accompagnato dall’imprenditore Stefano Sgueglia, console di Assocastelli in Campania ma soprattutto colui che ha investito ingenti risorse per recuperare e valorizzare l’imponente castello di Rocca Cilento, l’antico centro amministrativo dei Sanseverino, indiscussi signori del Cilento.

La cerimonia
Il professor Drogo Inglese ha presieduto la cerimonia che ha previsto l’apposizione di una targa sul portone di accesso al castello e la consegna degli attestati che certificano l’inserimento del maniero di Vatolla nella rete di Assocastelli e l’ammissione della Fondazione Giambattista Vico negli Stati Generali del Patrimonio Italiano, la consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni che operano nel settore del patrimonio.

La discendenza del Vico.
Ma la consulta è interessata ha ricostruire l’eredità del Vico.
Infatti dal suo matrimonio con Maria Teresa Destito nacquero ben otto figli.
Per questo motivo gli Stati Generali del Patrimonio Italiano insieme alla Fondazione Giambattista Vico hanno deciso di ricostruirne la discendenza per comprendere come si siano propagati i geni del grande filosofo napoletano.

Il Castello
Il fulcro di questa ricerca sarà il castello di Vatolla, dove il filosofo visse poco meno di dieci anni, chiamato al ruolo di precettore dei quattro figli del marchese Domenico Rocca.
Il castello nel ‘600 era di proprietà dei marchesi Rocca, poi passò ai Vargas Machuca e da questi ai conti Calvi di Bergolo.
Oggi è sede della Fondazione Giambattista Vico.

La Fondazione
La fondazione è presieduta dall’avvocato Luigi Maria Pepe che ha ricevuto il testimone dal padre Vincenzo Pepe, docente di diritto costituzionale e noto ambientalista (è fondatore e presidente del movimento Fare Ambiente).
All’interno del castello sono custoditi oltre 20 mila volumi e ben due tele originali opere di Paolo De Matteis, pittore cilentano la cui realizzazione più celebre, la Resurrezione, si trova presso nel Santo Sepolcro di Gerusalemme.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 3 Ottobre 2022 - 18:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie