#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
18.1 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico. Presto verrà ricostruita la discendenza del grande filosofo napoletano.

Il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano Ivan Drogo Inglese ha concluso la sua visita a Vatolla, il borgo cilentano inserito nel territorio del comune di Perdifumo accolto dal sindaco Vincenzo Paolillo.

Una visita che segue quella di Vittorio Sgarbi che ha assunto la guida del comitato scientifico della Fondazione Giambattista Vico.

Il presidente era accompagnato dall’imprenditore Stefano Sgueglia, console di Assocastelli in Campania ma soprattutto colui che ha investito ingenti risorse per recuperare e valorizzare l’imponente castello di Rocca Cilento, l’antico centro amministrativo dei Sanseverino, indiscussi signori del Cilento.

La cerimonia
Il professor Drogo Inglese ha presieduto la cerimonia che ha previsto l’apposizione di una targa sul portone di accesso al castello e la consegna degli attestati che certificano l’inserimento del maniero di Vatolla nella rete di Assocastelli e l’ammissione della Fondazione Giambattista Vico negli Stati Generali del Patrimonio Italiano, la consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni che operano nel settore del patrimonio.

La discendenza del Vico.
Ma la consulta è interessata ha ricostruire l’eredità del Vico.
Infatti dal suo matrimonio con Maria Teresa Destito nacquero ben otto figli.
Per questo motivo gli Stati Generali del Patrimonio Italiano insieme alla Fondazione Giambattista Vico hanno deciso di ricostruirne la discendenza per comprendere come si siano propagati i geni del grande filosofo napoletano.

Il Castello
Il fulcro di questa ricerca sarà il castello di Vatolla, dove il filosofo visse poco meno di dieci anni, chiamato al ruolo di precettore dei quattro figli del marchese Domenico Rocca.
Il castello nel ‘600 era di proprietà dei marchesi Rocca, poi passò ai Vargas Machuca e da questi ai conti Calvi di Bergolo.
Oggi è sede della Fondazione Giambattista Vico.

La Fondazione
La fondazione è presieduta dall’avvocato Luigi Maria Pepe che ha ricevuto il testimone dal padre Vincenzo Pepe, docente di diritto costituzionale e noto ambientalista (è fondatore e presidente del movimento Fare Ambiente).
All’interno del castello sono custoditi oltre 20 mila volumi e ben due tele originali opere di Paolo De Matteis, pittore cilentano la cui realizzazione più celebre, la Resurrezione, si trova presso nel Santo Sepolcro di Gerusalemme.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2022 - 18:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento