Dopo l'arrivo sul lungomare della tappa di quest'anno, il Giro d'Italia conferma il suo rinnovato amore per Napoli e torna in città anche per il 2023 con la tappa Napoli-Napoli, la sesta del Giro, in programma l'11 maggio.
Lo hanno reso noto gli organizzatori. I ciclisti non si impegneranno solo nelle meraviglie di Partenope: il percorso in cui si snoderà la tappa lasciata la città, attraverserà l'area interna del Vesuvio fino a Pompei e alla sua area archeologica, poi salirà sul Valico di Chiunzi per planare su Ravello e Amalfi per raggiungere successivamente Positano, Sorrento e risalire la penisola sorrentina e la fascia vesuviana costiera per giungere nuovamente a Napoli, dove i corridori si sfideranno per la vittoria.
Il Giro d'Italia torna a Napoli
La tappa, voluta dalla Città Metropolitana di Napoli anche per il 2023 per promuovere lo straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, toccherà quindi alcuni dei luoghi più belli al mondo, come Napoli, il Vesuvio, Pompei, le meraviglie delle due costiere, amalfitana e sorrentina, il Parco archeologico di Ercolano e la Reggia di Portici, il Miglio d'Oro.Potrebbe interessarti
La ricerca dei talenti del taekwondo nelle palestre di tutta Italia
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo della Virtus Bologna
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull'erba di Londra
"Sono molto felice che RCS abbia accolto la proposta della Città Metropolitana, e non escludiamo - ha annunciato il Vice Sindaco Cirillo a margine della presentazione - di ripetere quest'azione nel prossimo futuro per zone ancora diverse dell'area metropolitana". Della tappa non sono state ancora ufficializzate partenza e arrivo ma è possibile una replica di Piazza Plebiscito per il via e Lungomare per il traguardo. Il Giro arriverà a Napoli per la 46/a volta, come città terza dopo Milano e Roma.
Giro d'Italia, i dettagli della tappa Napoli-Napoli
La Napoli - Napoli 2023 sarà una di quelle che gli organizzatori definiscono 'tappe mosse', nervose: non per scalatori, ma nemmeno solo per i velocisti. Una tappa breve, di circa 160 km ma intensa. Due traguardi volanti, a Pompei e Castellammare, due i gran premi della montagna, uno sul Valico di Chiunzi, al 48/o chilometro e un'altitudine di 683 metri, e uno al km 95, a Capo di Mondo, a 469 metri - con vista sulla costiera sorrentina e amalfitana, dal quale si scenderà verso Sorrento per gli ultimi 50 km, tutti pianeggianti, che porteranno al traguardo di Napoli.
Il Giro ha previsto altre due tappe in Campania. Una con arrivo a Laceno e una con traguardo a Salerno. Oggi intanto Napoli nella presentazione del Giro 2023 è stata premiata tra le tappe 2022 per la raccolta differenziata. Nell'ambito del progetto di social responsibility del Giro, Napoli si è classifica al terzo posto tra le tappe di arrivo, con l'87% di RD, rifiuto differenziato, dietro Scalea (91%) e Cuneo (87,1%), da cui la separa solo uno 0,1%. Il premio è stato ricevuto dal Vice Sindaco Cirillo.
Lascia un commento