#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 06:53
25.3 C
Napoli

Al Teatro Bolivar ‘Amor Cruel… Historia De Carmen’ di Manuela Iannelli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Teatro Bolivar ‘Amor Cruel… Historia De Carmen’ di Manuela Iannelli. Lo spettacolo è liberamente ispirato all’opera “Carmen” di G. Bizet con la regia e le coreografie di Manuela Iannelli e Antonio Campaiola

Sabato 15, al teatro Bolivar (Via Bartolomeo Caracciolo, 30), con la direzione artistica di “Nu’ Tracks”, arriva l’“Amor Cruel… Historia De Carmen” (open 20,30 – start 21,00), uno spettacolo di Manuela Iannelli, liberamente ispirato all’opera “Carmen” di G. Bizet, con le coreografie di Manuela Iannelli (“Carmen” nella storia) e Antonio Campaiola (“Josè”). Insieme a loro, saranno in scena anche Giada Buono, Genny Calvanese e Antonio Marino. «Il mio rapporto con l’opera parte da lontano, ma oggi con uno sguardo più adulto è ancora diverso – racconta Manuela Iannelli, mentre spiega la sua personale lettura della “Carmen” – La “mia” Carmen è una donna forte, all’avanguardia, che vive in modo intenso l’amore a differenza della figura maschile, poco incline a prendere una posizione. Al centro dello spettacolo c’è l’evoluzione dell’amore dal primo sguardo alla passione folle fino alla distruzione del legame e al tragico epilogo, toccando temi spaventosamente attuali».

Siviglia 1820. Preso dalla passione folle, Don Josè rinuncia a tutto, lasciandosi condurre alla rovina dalla donna che ama, al punto di ucciderla. Questo per la mancata comprensione del suo essere: zingara bellissima, passionale, ricca di fascino e sensualità, una donna come poche, contraddistinta da un fortissimo slancio vitale, dall’amore per la libertà e per l’indipendenza, tutte qualità che spaventano un uomo debole, dipendente sentimentalmente e legato alle regole come don José. La musica di Bizet e l’ambientazione spagnola avvalorano ed enfatizzano l’essenza di Carmen e il suo modo leggero di vivere la vita, mentre la musica del flamenco ne sottolinea, invece, l’irriverenza e lo sprezzo per le regole. Il canto jondo (profondo) tipico del flamenco esalta il lamento ed il dolore di colui che soffre per amore, e il battito dei piedi (zapateado) costituisce linguaggio intrinseco che conduce i protagonisti ad amarsi fino ad odiarsi.

L’opera è una commistione di sentimenti che invoca il verismo tipico dell’epoca: l’amore e la libertà arrivano a confondersi, a tratti quasi ad essere la stessa cosa, perché sono entrambi ubriacatura, smoderatezza, follia. Così, sull’intricata tessitura dei sentimenti, lo spettacolo prende forma, restituendo temi e dinamiche di cui tutt’oggi si discute.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2022 - 15:38

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, ladri a Chiaia assaltano il Guapa Caffè
Oroscopo del 2 luglio 2025 segno per segno
Centola, assalto mortale alla villa: arrestato il ladro ferito
Superenalotto, il jackpot supera i 20 milioni di euro. Tutte...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1...
Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo...
Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato
Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari
Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi...
Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per...
Napoli, alla guida ubriachi: tre denunciati e patenti sequestrate
Violenza di gruppo: chiesti 9 anni per Ciro Grillo e...
Pio Esposito si racconta: “Stagione molto positiva per me, ma...
Napoli, morto il ristoratore Salvatore Rosolino, papà del campione di...
Polveriera Inter dopo il flop al Mondiale per Club: tra...
Supercoppa Italiana, ufficiale il ritorno in Arabia: dal 17 al...
Rogo tossico a Giugliano, cielo nero e aria irrespirabile per...
Benevento, scarcerato Salvatore Di Matola: il ras che sparò al...
Ondata di caldo a Napoli: 250 persone al Cardarelli
Campi Flegrei, più controlli sui costoni dopo la scossa: il...
John Elkann incantato da Ravello: visita privata a Villa Rufolo...
Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista
Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”
Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz
Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento
Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo...
Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre...
Napoli, pusher beccato dalla polizia in corso Garibaldi
Soccavo, sequestrati 2 furgoni per trasporto illecito di rifiuti
Napoli, truffe agli anziani: uomo ai domiciliari dopo indagini della...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento