#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
19 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Maddaloni Vanvitelliana e gusto borbonico. Sabato 24 settembre al Museo Civico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maddaloni Vanvitelliana e gusto borbonico. Sabato 24 settembre al Museo Civico alle ore 19.30 evento doppio – partecipazione gratuita -.

E’ fortemente consigliata la prenotazione [massimo 50 partecipanti] da questo link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc51o-JtXXvZtttl1JXbcOy-kCGSxNE68IS6WhsaqkV5Cd1NA/viewform

L’evento prevede due momenti.

“Durante la ventennale attività alla Reggia, Vanvitelli ebbe l’occasione di disegnare anche l’altare maggiore della chiesa del Corpus Domini di Maddaloni. Ma soprattutto la città espresse in quei decenni il meglio della sua produzione di eccellenza nell’artigianato artistico della maiolica”, ci svela Rosaria Rienzo, curatrice scientifica del Museo Civico.

“Alle tante testimonianze dell’epoca ancora nelle chiese e nei palazzi cittadini si affiancano alcune delle collezioni del nostro Museo Civico, in particolare le pregevoli statue a soggetto religioso”.

Terminata la breve visita guidata tematica al museo, il pubblico potrà approfittare di una rara esperienza di gusto con l’Associazione Culturale “Tempo di Festa”. Laura Di Giugno (presidente di “Tempo di Festa”) introdurrà in modo sintetico i prodotti agricoli e alimentari locali dell’età borbonica e illustrerà le pietanze preparate per la degustazione. Così il pubblico potrà sperimentare rare ricette ricostruite in modo filologico e con grande attenzione alle materie prime, grazie alle descrizioni e alle dosi riportate nei trattati di Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837).

L’evento è parte del progetto “Da Vanvitelli al futuro in Terra di Lavoro e nei suoi musei”, ideato e organizzato dal Sistema Museale “Terra di Lavoro” grazie al finanziamento della Regione Campania (settore musei e biblioteche).

Dal 2009, il Sistema Museale Terra di Lavoro riunisce gli Enti locali (Comune di Caserta, capofila, Comune di Maddaloni, Comune di Piedimonte Matese, Comune di San Pietro Infine, Comune di San Nicola la Strada) e l’istituzione scolastica (Istituto Tecnico “Buonarroti” Caserta), tutti titolari di musei riconosciuti (di qualità) dalla Regione Campania. Tra gli obiettivi condivisi sono la promozione integrata e sinergica del patrimonio e del territorio.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2022 - 17:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento