Elezioni 202, boom del M5S a Napoli e provincia. Il partito guidato da Giuseppe Conte ha incassato la vittoria in tutti i collegi uninominali, in città e in provincia: 11 collegi uninominali, 7 alla Camera e 4 al Senato.
Orientamento diverso, invece, nel resto della regione, dove il centrodestra è già certo della vittoria dei 10 uninominali. A Napoli, la sfida più attesa, quella nel collegio Napoli-Fuorigrotta alla Camera, è stata vinta dall' ex ministro Sergio Costa con il 39,72% che ha battuto, lasciandolo fuori dal Parlamento, Luigi Di Maio, fermo al 24,41% con la coalizione di centrosinistra.
La candidata del centrodestra Mariarosaria Rossi si ferma al 24,41% mentre l'ex ministro per il Sud Mara Carfagna, sostenuta da Azione, non va oltre il 7,10%.Potrebbe interessarti
De Luca inaugura il Distretto Campano dell’Audiovisivo: nasce il nuovo polo creativo a Bagnoli
Regionali in Campania, Fico presenta la sua lista civica: “Questo simbolo racconta il percorso di tanti”
Elezioni Regionali Campania, la ripartizione dei seggi tra le province
Vertice a palazzo Santa Lucia: De Luca e Fico a confronto per il futuro della Campania
Nel resto delle province della Campania, invece, vince nettamente il centrodestra. Alla Camera sono stati eletti: ad Avellino Gianfranco Rotondi, a Benevento Francesco Maria Rubano, Giuseppe Bicchielli a Salerno, mentre ad Aversa (Caserta) Girolamo Cangiano, Imma Vietri a Scafati, e Attilio Pierro ad Eboli.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Elezioni 2022, Napoli a trazione M5stelle: primi con il 41%
Per il Senato, invece, Giulia Cosenza per il colleggio Avellino-Benevento, Antonio Iannone a Salerno, mentre nei collegi di Caserta a spuntarla sono Giovanna Petrenga e Carmen Letizia Giorgianni.
Lascia un commento