AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 13:58
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 13:58
23.3 C
Napoli

Detenuti in sciopero a Bellizzi Irpino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

"Continua a crescere l'emergenza sanitaria e lo stress legato alla disfunzione dell'attività della Magistratura di Sorveglianza nella misura in cui, i tempi di attesa per i ristretti, nonché di risposta dei magistrati competenti si dilatano oltremodo. I ristretti del carcere di Bellizzi Irpino, da vari giorni, attuano forme pacifiche di protesta, concernente il sopravvitto.

Taluni lamentano di non riuscire, nonostante le reiterate richieste, di incontrare personalmente i Magistrati di Sorveglianza e talaltri di ricevere pochi giorni di permesso pur avendone maturati in numero maggiore, e le decisioni dei medesimi, spesso arrivano con mesi di ritardo". Così, in una nota, il Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello, a proposito della protesta pacifica messa in atto, da giorni, dai detenuti della sezione maschile e femminile, del carcere di Bellizzi Irpino.

"Per quanto concerne l'ambito sanitario - spiega il Garante -, la protesta, nello specifico, riguarda le mancate visite specialistiche all'interno del carcere, nonché le lunghe attese per quelle presso i presidi sanitari esterni e la mancanza di uno psichiatra all'interno del carcere.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCampania
In particolare in data odierna, al colloquio, giunge un detenuto obeso, affetto da varie patologie, con difficoltà notevoli a deambulare, privo della sedia a rotelle e supportato unicamente da un altro detenuto; inoltre manca il materiale sanitario per la somministrazione dell'insulina per i pazienti diabetici.

Come Garante sono consapevole che il tema della sanità in carcere presenta notevoli difficoltà operative e gestionali, dovuto anche al numero esiguo degli operatori sanitari rispetto al numero dei detenuti, voglio rammentare che l'art.32 della costituzione tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo".

"Abbiamo il dovere di offrire soluzioni che tutelino il diritto alla salute cosi come sancito costituzionalmente, e nel contempo - conclude Ciambriello - garantire al cittadino detenuto una interlocuzione costante con la Direzione, Area Educativa, Sanitaria e Magistratura di sorveglianza". Intanto, specifica la nota del Garante, sono riprese regolarmente ed a pieno ritmo tutte le attività scolastiche, di ogni ordine e grado all'interno dell'Istituto.

Articolo pubblicato il 22 Settembre 2022 - 18:55 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti