#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’, ultimi giorni per visitare la mostra al museo Madre

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’, ultimi giorni per visitare la mostra al Museo Madre di Napoli.

 

Ultimi giorni per visitare la mostra “Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo”, a cura di Kathryn Weir, che sarà aperta fino al 26 settembre. Un percorso espositivo che include opere commissionate appositamente dal museo Madre, al fianco di lavori preesistenti, tutti accomunati da un fondamento basato sulla ricerca, e che analizzano l’eredità contemporanea dell’interconnessione tra colonialismo e fascismo, esplorando l’apparato teorico che sottende ad entrambi. La mostra è stata realizzata con la collaborazione di Goethe-Institut, Napoli, ed è stata accompagnata da un public program organizzato con la partecipazione del Laboratorio di ricerca Centre André Chastel (Sorbonne Université), Parigi; della Mostra d’Oltremare, Napoli; di the Recovery Plan, Firenze; e di Villa Romana, Firenze.

Giovedì 22 settembre, dalle 15.30 fino alle 18.00, lo spazio della mostra ospiterà un laboratorio dell’artista Délio Jasse, che interviene nelle narrazioni storiche del fascismo e del colonialismo italiano attraverso una rielaborazione di immagini d’archivio tramite tecniche di stampa storiche sperimentali come la cianotipia.

Per questo workshop l’artista e i partecipanti lavoreranno su di una selezione di foto d’archivio e di stile vernacolare, incluse immagini di coloni in partenza per la Libia dal porto di Napoli.

Giovedì 22 settembre, dalle ore 18.00, appuntamento con due delle artiste presenti nel percorso espositivo. Si parte con l’incontro con Alessandra Cianelli, che condividerà con il pubblico le riflessioni e le ricerche che hanno nutrito il suo lavoro esposto in mostra “Sulla Pratica della meraviglia e la necessità di un archivio”. Sarà proiettato un breve passaggio del film “Cristo si è fermato a Eboli” (1979) di Francesco Rosi, e sarà poi presentato un podcast inedito che rintraccia la storia del nonno scomparso dell’artista.

A seguire, Giulia Piscitelli parlerà dei suoi lavori in mostra, e si terrà la proiezione di “Loredana e Daniele”, realizzato nel 2005 e ultimato in occasione di “Bellezza e Terrore”: un film inedito che ritrae il matrimonio napoletano che ha riunito membri della comunità eritrea-italiana ed etiope-italiana.

Entrambi gli appuntamenti – il laboratorio e gli incontri – sono gratuiti, ed è possibile accedervi fino ad esaurimento posti disponibili.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2022 - 12:11

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento