#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 08:19
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’, ultimi giorni per visitare la mostra al museo Madre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’, ultimi giorni per visitare la mostra al Museo Madre di Napoli.

 

Ultimi giorni per visitare la mostra “Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo”, a cura di Kathryn Weir, che sarà aperta fino al 26 settembre. Un percorso espositivo che include opere commissionate appositamente dal museo Madre, al fianco di lavori preesistenti, tutti accomunati da un fondamento basato sulla ricerca, e che analizzano l’eredità contemporanea dell’interconnessione tra colonialismo e fascismo, esplorando l’apparato teorico che sottende ad entrambi. La mostra è stata realizzata con la collaborazione di Goethe-Institut, Napoli, ed è stata accompagnata da un public program organizzato con la partecipazione del Laboratorio di ricerca Centre André Chastel (Sorbonne Université), Parigi; della Mostra d’Oltremare, Napoli; di the Recovery Plan, Firenze; e di Villa Romana, Firenze.

Giovedì 22 settembre, dalle 15.30 fino alle 18.00, lo spazio della mostra ospiterà un laboratorio dell’artista Délio Jasse, che interviene nelle narrazioni storiche del fascismo e del colonialismo italiano attraverso una rielaborazione di immagini d’archivio tramite tecniche di stampa storiche sperimentali come la cianotipia.

Per questo workshop l’artista e i partecipanti lavoreranno su di una selezione di foto d’archivio e di stile vernacolare, incluse immagini di coloni in partenza per la Libia dal porto di Napoli.

Giovedì 22 settembre, dalle ore 18.00, appuntamento con due delle artiste presenti nel percorso espositivo. Si parte con l’incontro con Alessandra Cianelli, che condividerà con il pubblico le riflessioni e le ricerche che hanno nutrito il suo lavoro esposto in mostra “Sulla Pratica della meraviglia e la necessità di un archivio”. Sarà proiettato un breve passaggio del film “Cristo si è fermato a Eboli” (1979) di Francesco Rosi, e sarà poi presentato un podcast inedito che rintraccia la storia del nonno scomparso dell’artista.

A seguire, Giulia Piscitelli parlerà dei suoi lavori in mostra, e si terrà la proiezione di “Loredana e Daniele”, realizzato nel 2005 e ultimato in occasione di “Bellezza e Terrore”: un film inedito che ritrae il matrimonio napoletano che ha riunito membri della comunità eritrea-italiana ed etiope-italiana.

Entrambi gli appuntamenti – il laboratorio e gli incontri – sono gratuiti, ed è possibile accedervi fino ad esaurimento posti disponibili.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Settembre 2022 - 12:11

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie