#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:21
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Truffa agenzia di viaggi, arrivano i carabinieri: centinaia di napoletani raggirati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gragnano. Riapre l’agenzia di viaggi di Via Madonna delle Grazie, tra Gragano e Santa Maria la Carità, che ha lasciato a piedi decine e decine di viaggiatori.

Ad entrare dopo la chiusura da parte dei titolari, scomparsi nel nulla, i carabinieri della Stazione di Gragnano che hanno prelevato tutta la documentazione rimasta in agenzia, computer e hard disk che sarà sottoposta ad accertamenti per trovare riscontro nelle decine di denunce presentate nell’ultimo weekend da clienti provenienti dall’intera provincia di Napoli.

Nel pomeriggio di oggi i militari della Stazione di Gragnano hanno prelevato tutta la documentazione rimasta in agenzia, computer e hard disk che sarà sottoposta ad accertamenti per trovare riscontro nelle decine di denunce presentate nell’ultimo weekend da clienti provenienti dall’intera provincia di Napoli.

Sono oltre 400 le persone che avevano prenotato alberghi, voli, soggiorni, abbonamenti ai lidi, tramite l’agenzia incriminata, pagando ingenti somme di danaro in anticipo per bloccare le date e che si ritrovano oggi senza biglietti e senza soldi. Una truffa che si aggirerebbe intorno al milione di euro perpetuata dai due coniugi che gestivano l’attività. Buona parte dei clienti si è riunita e chiede il risarcimento delle cifre versate sia a titolo di acconto ma anche a titolo di saldo. Oltre all’aspetto economico c’è anche quello emotivo. E’ il caso di un ragazzino che in occasione della sua prima comunione avrebbe dovuto ricevere il biglietto di un viaggio in crociera con la famiglia. Un biglietto che non è mai arrivato perché inesistente.

Alcuni viaggiatori hanno anche contattato le strutture nelle quali avrebbero dovuto alloggiare scoprendo che non c’erano prenotazioni. Tra i truffati anche una giovane coppia che aveva prenotato, alla cifra di 4mila euro, un viaggio di nozze ma anche un gruppo di famiglie che hanno speso circa 10mila euro per una vacanza estiva.

Tutti si sono riuniti in un gruppo Telegram per un’azione legale collettiva e lì raccontano anche le proprie esperienze: “I miei dovevano partire il 26 giugno – scrive una cliente – e il 15 maggio mi contattava per saldare il conto, ovviamente mando un bonifico e lei mi dice che un paio di giorni prima posso ritirare i biglietti. Chiamo la compagnia di crociere e mi dicono che non ci sono prenotazioni su questo nome”.

Un altro invece racconta di essere stato in Francia e di aver avuto problemi in aeroporto ma “è stato tutto rimborsato, bah non si capisce”.

Sulla vicenda è intervenuta anche la politica, il coordinatore regionale vicario di Forza Italia Fulvio Martusciello ha chiesto che “si attivi immediatamente un fondo regionale per risorgere i tantissimi residenti dei monti lattari, che in questi giorni stanno scoprendo che la vacanza comprata da chi è autorizzato dalla Regione Campania, non esiste più”.

Inoltre Martusciello ha fatto sapere che “con decreto dirigenziale n. 42 del novembre 2020, è stata approvata la nuova circolare esplicativa sull’apertura e gestione delle agenzie di viaggio in Campania. Un’attività soggetta a controllo e autorizzazione, seppur attraverso i Comuni, da parte della Regione Campania. Ecco allora che le truffe che vengono commesse da chi agisce in via autorizzativa per conto della Regione, non possono passare come poste in essere da un privato”.

Emilio D’Averio


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Giugno 2022 - 18:15

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie