#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Bruno De Simone, 40 anni di carriera

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Settantatré ruoli e quarant’anni di successi nei teatri di tutto il mondo. In estrema sintesi la carriera di uno dei baritoni italiani più famosi e apprezzati.

 

Per festeggiare questo traguardo della sua lunghissima e ancora intensa attività, Bruno de Simone ha scelto di farlo con chi lo ha seguito in questi decenni, il pubblico, nel modo a lui più congeniale, cantando, nella sua città natale, Napoli.

Appuntamento quindi il 10 giugno alle 21:00 al Teatro Sannazaro con il concerto “de Simone40”, organizzato da WunderKammer Orchestra in collaborazione con il Teatro Sannazaro e l’Associazione Alessandro Scarlatti. Un recital in cui il baritono canterà alcune delle arie più belle tratte dalle opere del suo repertorio, accompagnato al pianoforte dall’eccellente James Vaughan, primo maestro di sala della Scala, e affiancato dai giovani artisti Greta Doveri (soprano), Mara Gaudenzi (mezzosoprano) e Patrick Kabongo (tenore).

Allievo del celebre basso-baritono Sesto Bruscantini, de Simone è ad oggi riconosciuto come un punto di riferimento nel repertorio belcantistico, uno dei cantanti-attori più apprezzati, stimato specialista del dramma giocoso sette-ottocentesco e dell’opera buffa. Nel suo repertorio Donizetti, Rossini, con diciassette ruoli al suo attivo, Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Tritto, Cimarosa di cui è l’interprete vivente più prolifico con ben nove ruoli all’attivo, ma anche Mozart e, grazie alla sua versatilità vocale e interpretativa, Puccini, Mascagni e Cilea.

Ha collaborato con i più grandi direttori, registi e cantanti nei più grandi teatri e festival italiani e stranieri e ha realizzato numerose incisioni per le più importanti etichette discografiche. Da anni affianca all’attività di interprete quella, anch’essa intensa, di docente di masterclass molto seguite, che fanno di Bruno de Simone una riconosciuta guida tecnica e interpretativa d’eccellenza per le nuove generazioni.

Citando solo gli impegni più recenti, nel 2019 è stato Don Magnifico (La Cenerentola di Rossini) a Liegi, Gianni Schicchi (Puccini) al Maggio Fiorentino, Sharpless (Madama Butterfly di Puccini) al Festival di Torre

del Lago, Dulcamara (L’elisir d’amore di Donizetti) a Trieste e Don Bartolo (Il barbiere di Siviglia di Rossini) alla Staatsoper Unter del Linden di Berlino. Prossimamente sarà Don Geronio (Il turco in Italia di Rossini) all’Opera de Vallonie.

Anche se gira da decenni il mondo per lavoro e da un po’ ha scelto di vivere a latitudini molto più nordiche rispetto a quelle d’origine, Bruno de Simone resta un “napoletano doc” orgoglioso delle sue radici culturali (Salvatore Di Giacomo era il prozio del padre). Così come molto forte è anche il legame professionale con la sua città, consolidato con una collaborazione con il lirico partenopeo durata ben dodici anni nei quali è diventato un beniamino del pubblico, sempre affezionato alle sue interpretazioni.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 6 Giugno 2022 - 17:01

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie