Rai3: 'La strage di Acerra', in prima visione. Di Clemente Volpini, con la regia di Matteo Bardelli
Acerra, 1-3 ottobre 1943.Potrebbe interessarti
Francesco Paolantoni e Patrizio Rispo: compagni di disavventure
Domani in tv "Ricomincio da tre" in versione restaurata
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava edizione del convegno contro la depressione
Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel Sud Italia. La strage è l'atto conclusivo di circa un mese di violenze, saccheggi, stupri, razzie, rastrellamenti, ai quali la popolazione reagisce in massa, dando vita a una forma di resistenza organizzata.
Nel 1999 alla città di Acerra è stata assegnata la Medaglia d'oro al valor civile, per il grande coraggio e il generoso spirito di solidarietà - così si legge nella motivazione - con la quale si ricostruì dopo l'eccidio.
Lascia un commento