#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, parte la raccolta differenziata porta a porta anche nella zona orientale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si estende anche alla VI Municipalità del Comune di Napoli la raccolta differenziata porta a porta. Lo annuncia, in una nota, l’assessore all’Ambiente e al Mare Paolo Mancuso.

“Quella del ‘porta a porta’ nella Municipalità di Ponticelli, Barra e San Giovanni – spiega Mancuso – è una delle grandi scommesse di questi primi sei mesi di giunta, un’azione che andrà a completarsi nell’arco di un anno al massimo con l’avvio, nella stessa area, del primo Biodigestore napoletano: da qui ripartiamo, non solo simbolicamente, per il rilancio di un vero ciclo integrato dei rifiuti.

Un doppio binario di investimenti economici, con il sostegno forte della Regione, ma anche di uomini e mezzi da parte di Asia Napoli che dà una risposta concreta alle istanze dei cittadini, i quali, siamo sicuri – sottolinea Mancuso -, faranno la loro parte per ridare dignità a un quartiere per troppo tempo abbandonato a se stesso.

L’avvio del porta a porta andrà a beneficio di oltre 36mila famiglie ed è uno dei segnali forti di questa Amministrazione pronta a ripartire da imponenti interventi sul territorio che, pur richiedendo grande impegno e la necessità di sinergie in più direzioni, hanno come altra faccia della medaglia un ritorno a lungo termine sulla vivibilità”.

L’estensione del porta a porta nella VI Municipalità si deve ad una convenzione, firmata oggi, dall’amministrazione comunale con la Regione Campania e il commissario liquidatore del Consorzio Unico di Bacino.L’accordo prevede un investimento di circa 9,8 milioni di euro, di cui 3,7 a carico della Regione (2.7 per personale e un milione per i mezzi) e il restante a carico di Asia.

Alla convenzione, spiegano da Palazzo San Giacomo, si accompagna un protocollo d’intesa fra il Comune di Napoli, l’Asia e il Cub a seguito del quale, “per le finalità previste nella convenzione, l’Asia assorbirà le unità del Consorzio fino al numero di 243 (84 autisti, i rimanenti operatori), che saranno, per sei mesi, retribuiti dalla Regione Campania.

Appena sarà noto il numero dei dipendenti del Consorzio che chiederanno l’assorbimento (largamente inferiore a quel numero) si potrà espletare un concorso ‘aperto’ per l’intera scopertura attuale dell’azienda che per la prima volta dalla sua costituzione potrà rivolgersi all’intera platea interessata”.

Il beneficio, sottolineano dal Comune, sarà doppio: un forte incremento della raccolta differenziata, prevedibile al 2,4%, che porterebbe quindi la cifra cittadina di raccolta differenziata vicina al 40% e la possibilità di occupazione nell’azienda comunale che complessivamente, nei prossimi tre anni, a seguito di progressivi pensionamenti del personale, potrà portare all’assunzione di circa 700 operai.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Aprile 2022 - 14:23


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie