La Suprema Corte di Cassazione è tornata sul tema delle sanzioni amministrative comminate mediante autovelox, sancendo con Ordinanza n. 8694 del 2022 che, le apparecchiature di misurazione della velocità debbano essere periodicamente tarate e verificate.
Nel caso di contestazione da parte del soggetto sanzionato spetta, quindi, all'Amministrazione la prova positiva dell'iniziale omologazione e della periodica taratura dello strumento.
Codacons: "Una sentenza importante che conferma l'orientamento già espresso sul punto dalla Corte Costituzionale che, con la sentenza n.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Per l'Associazione si tratta di una importante aspetto che deve sempre essere sottolineato, in quanto spesso la sanzione amministrativa viene irrogata a fini esclusivamente di punizione e per fare cassa, quando invece dovrebbe essere espressione di una volontà rieducativa dell'automobilista.
"Se anche voi avete ricevuto una sanzione amministrativa potete chiederci consulenza ed assistenza contattando i nostri numeri o la nostra e-mail."







Lascia un commento