Cronaca Caserta

Carabinieri restituiscono campana scomparsa negli anni ‘80 dal Santuario di Santa Maria di Mortola

Condivid

Carabinieri restituiscono campana scomparsa negli anni ‘80 dal Santuario di Santa Maria di Mortola. Il bene abbandonato è stato rinvenuto in un terreno

Nel pomeriggio odierno, in Rocca d’Evandro, frazione Mortola, presso il Santuario di Santa Maria di Mortola, alla fine della celebrazione eucaristica presieduta da S.E.R. Gerardo Antonazzo, Vescovo Diocesano, i Carabinieri della Compagnia di Sessa Aurunca restituiranno a quel Comune, nella persona del Sindaco, Dott.ssa Emilia Delli Colli, la campana seicentesca in bronzo decorato, scomparsa in ignote circostanze agli inizi degli anni ’80 proprio da quel Santuario e di proprietà comunale.

La campana, alta 46 cm e con un diametro pari a 33 cm, presenta una decorazione tripartita, da cui affiorano due fasce superiori con iscrizione recante la dedica e il nome del donatore, una fascia centrale con due gruppi iconografici, infine una fascia inferiore con iscrizione recante indicazioni dell’artigiano che l’ha realizzata e dell’armo di fabbricazione -1687.

Il bene è stato rinvenuto dal primo cittadino protempore, abbandonato in un terreno di quell’agro, nel mese di gennaio del 2021 e consegnato ai Carabinieri della Stazione di Rocca d’Evandro (CE) che, al fine di ricostruire la provenienza della campana hanno sviluppato un’attività investigativa coordinata della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino (FR). I successivi accertamenti, esperiti in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento hanno permesso di identificare il bene rinvenuto che, con l’odierna cerimonia, è stato restituito alla comunità locale.

Di fondamentale importanza per le indagini è stato, inoltre, l’ausilio della Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, in uso al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, che può contare sul più grande database di opere d’arte da ricercare al mondo, con oltre 1.200.000 oggetti asportati e quasi 56.000 furti denunciati.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Aprile 2022 - 10:43

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e atti persecutori

Un nuovo colpo all’economia criminale della camorra è stato sferrato stamattina dai Carabinieri del Gruppo… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:48

Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora grave l’ex moglie

Forio d'Ischia - Aveva pianificato tutto nei dettagli, trasformando una vacanza di Ferragosto in un… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 09:27

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito con un milione di euro

Sharm el Sheikh come sogno d’estate, diventato però un incubo da cui decine di famiglie… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 06:18

Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno

Oggi il cielo ci regala energie contrastanti, con Marte in quadratura a Saturno che potrebbe… Leggi tutto

17 Agosto 2025 - 05:58

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra numeri vincenti e SuperStar

L’estrazione di oggi del Superenalotto ha regalato un dettaglio curioso che non sfuggirà agli appassionati:… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:55

Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero

La televisione italiana perde un’altra delle sue colonne portanti. Pippo Baudo, il conduttore per eccellenza,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 21:33