#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

Camorra, il boss Cimmino: “Sono stanco, voglio cambiare vita”.



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 

“Sono stanco, voglio cambiare vita”. Così il capocamorra del Vomero, Luigi Cimmino apre il suo verbale di collaborazione con la giustizia.

Lo ha fatto nel carcere di Rebibbia la mattina del 5 aprile scorso davanti ai pm Carrano e Woodcock della Dda di Napoli. Ieri mattina i primi verbali sono stati depositati nel corso dell’udienza del processo che lo vede coinvolto insieme al figlio Diego e un’altra quarantina di affiliati per le tangenti sui lavori negli ospedali napoletani.


E proprio questo capitolo apre scenari interessanti anche se le sue parola vengono “pesate” perchè già in altra circostanza il boss Luigi Cimmino aveva manifestato la sua intenzione di pentirsi per poi ritrattare a ancora prima si era dissociato. Gli investigatori sono alla ricerca anche del suo tesoro ma almeno in questa prima fase e dai verbali depositati Cimmino non sembra essere stato molto collaborativo.

 Le prime bugie sulla maxi tangente da 400mila euro sui lavori al Cardarelli per 50milioni di euro

Dagli atti dell’inchiesta risulta che Cimmino abbia incassato una maxi tangente da 400mila euro per la ristrutturazione di sei padiglioni del Cardarelli. Un appalto da 50 milioni. Il boss avrebbe incassato una prima tranche da 100mila euro, una seconda da 200mila e il restante in rate da 12mila euro riscosse dal figlio Diego. Cimmino però ha spiegato di aver ricevuto solo 10mila euro da un imprenditore che non risulta nemmeno aver preso parte al consorzio. I pm mettono a verbale, che queste dichiarazioni “non sono credibili”.

 Il racket sugli ospedali e la divisione con gli altri clan di Napoli

Che i clan della camorra di Napoli avessero le mani sugli appalti degli ospedali è noto da anche anche dalle inchieste giudiziarie e non ultima quella che ha portato all’arresto e al processo contro il boss, ora pentito, e i suoi affiliati. La cosca del Vomero prendeva e ritirava soldi, periodicamente, presso tutte le imprese che operavano negli ospedali Monaldi, Policlinico, Cardarelli, Cotugno e Pascale. Le aziende che si occupavano di manutenzione delle strade, pulizie, manutenzione dei giardini, fornitura dei televisori, servizi di lavanderia, fornitura di latte dovevano pagare.

Secondo il collaboratore di giustizia a gestire il racket erano Andrea Basile per il gruppo del Vomero e Giulio De Angioletti per i Lo Russo di Miano, cosca che controllava soprattutto il Policlinico. Per servizi come pulizie e verde “pizzo” ammontava in media 5mila euro tre volte l’anno. Una quota su altre tangenti andava anche ai Licciardi dell’Alleanza di Secondigliano.

“Noi del Vomero – ha messo a verbale Cimmino – avevamo un rapporti di subordinazione rispetto ai Mallardo, ai Contini e alla Masseria Cardone, i capi del cartello dell’Alleanza che sono stati sempre, dal punto di vista malavitoso, su uno scalino superiore. Alcuni imprenditori per poter lavorare tranquillamente dovevano per forza riconoscerei una percentuale, mensile o tre volte l’anno. Altri, invece, hanno cominciato a pagare, poi siamo divenuti amici, come un imprenditore del settore delle ambulanze e due imprese funebri”.

 Il racket sulle pompe funebri

Secondo Cimmino  anche due importanti imprese di pompe funebri versavano “tra i 3mila e i 1500 euro tre volte all’anno per un privilegio: la garanzia di una pacifica convivenza tra le ditte che altrimenti si sarebbero “uccise tra loro” senza riuscire ad accordarsi. Il patto funzionava così: le imprese si dividevano, di 15 o 30 giorni, i morti degli ospedali. Io e il mio clan facevamo in modo che, durante i periodi in questione, fosse rispettato il monopolio di ciascuna ditta”.

L’affiliazione di Desio nella chiesa di San Gennaro ad Antignano

Nelle pagine dei verbali depositati e non omissate c’è un racconto quanto mai nuovo per la camorra di Napoli città. Cimmino parla dell’affiliazione di Alessandro Desio, da lui indicato come uno dei suoi fedelissimi: “All’inizio non mi fidavo di lui…Su mia richiesta. Desio fece un giuramento di fedeltà a me nella chiesa di San Gennaro ad Antignano. Il giuramento di fedeltà, non era un’abitudine, fu chiesto a Desio perché era stato legato a Giovanni Alfano”. Va detto che la chiesa di San Gennaro ad  Antignano è uno dei luoghi di culto più amati del quartiere.

chiesa san gennaro ad antignanonapoli

Cimmino ha appena compiuto 61 anni, è stato a lungo alleato di Giovanni Alfano, condannato all’ergastolo per l’omicidio di Silvia Ruotolo avvenuto nel 1997, è in carcere dal maggio del 2016: fu scovato dai carabinieri a Chioggia con 7.000 euro in contanti. I soldi erano in un borsone, assieme a una decina di gialli di John Grisham. Finito in cella nel luglio precedente, era stato scarcerato dal Tribunale del Riesame dopo qualche giorno.

Tornato in libertà, quindi, aveva subito fatto perdere le proprie tracce anche perché sulla decisione era stato presentato ricorso dinanzi alla Corte di Cassazione. Ricorso che era stato poi accolto rendendo il boss, di fatto, latitante. Secondo i magistrati della Procura antimafia di Napoli, Luigi Cimmino, scarcerato dopo una lunga detenzione grazie alle perizie fornitegli da un medico compiacente, era tornato al Vomero con l’intenzione di ricostruire il suo gruppo criminale.


Articolo pubblicato il giorno 16 Aprile 2022 - 10:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE