Terna ha ceduto a titolo gratuito al Comune di Capri undici terreni adiacenti alla nuova Stazione Elettrica, per un totale di oltre 18mila metri quadrati. I terreni erano stati acquistati dalla societa' che gestisce la rete elettrica nazionale per la realizzazione della Stazione Elettrica dell'isola, inaugurata a ottobre 2020, con l'impegno di cedere al termine dei lavori le aree non strettamente funzionali all'esercizio della stazione stessa.
La cessione formalizzata negli scorsi giorni conferma la positiva e costante interlocuzione tra il Comune di Capri e Terna, che si impegna quotidianamente a costruire rapporti di sinergia e collaborazione con le Amministrazioni e le Istituzioni coinvolte, su tutto il territorio nazionale.Potrebbe interessarti
Antica Via Campana, svelate tracce di un passato preistorico nascosto
Caccia Illegale ad Acerra: Sequestrati Fucili e Richiami Elettronici, Tre Denunciati
Pompei, la rivoluzione dei sensi: il sito si apre all'inclusività totale
Napoli, furto in convento, il ladro tenta il "cavallo di ritorno": arrestato
La Stazione Elettrica di Capri rappresenta un esempio unico a livello mondiale di progettazione armonica delle infrastrutture elettriche. Costruito su un'area di circa 2.700 metri quadrati, l'impianto che riceve e smista l'energia elettrica per il fabbisogno dell'isola e' il risultato di un concorso internazionale indetto da Terna e vinto dallo studio di architettura Frigerio Design Group, che ha previsto diverse soluzioni innovative per integrare al meglio l'edificio nel paesaggio di pregio che caratterizza l'area.
La planimetria dell'impianto e' stata disegnata tenendo conto dell'orografia del terreno, utilizzando i gradoni calcarei presenti nell'area come muri di contenimento o come edifici, mentre la vegetazione che occupa spontaneamente gli spazi vuoti contribuisce a mimetizzare i volumi degli edifici






Lascia un commento