Napoli. La nuova Linea 10 della metropolitana di Napoli e della citta' metropolitana ha un finanziamento di 795 milioni di euro decretato dal Mims al Comune di Napoli e consentira' di realizzare una importantissima parte della nuova Linea 10.
Il fondo, informa il Comune di Napoli sulla base del progetto di trasporto, consentira' di connettere, con molte fermate intermedie, i Comuni di Afragola, Casoria, Casavatore e i quartieri partenopei di San Pietro a Patierno e Secondogliano alla Linea 1 della metropolitana di Napoli, mediante la nuova stazione in costruzione "Di Vittorio-Capodichino".
Si tratta di oltre 200.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Napoli è ormai una città globale”
Manfredi: “Stiamo lavorando per riaprire il murale di Maradona, serve una soluzione condivisa”
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Napoli, gettoni di presenza nelle Municipalità, Strazzullo: "Fare chiarezza, ma senza gogne facili"
A tale investimento va sommato quello recentissimo del Cipess, fortemente voluto dal ministro del Sud, che consentira' di costruire anche la tratta della Linea 10 da Di Vittorio fino a Piazza Carlo III, passando per l'area di Capodichino dell'ex Ospedale Leonardo Bianchi e piazza Ottocalli; un collegamento che connettera' alla linea metropolitana anche l'Albergo dei poveri. Il finanziamento Cipess prevede anche il finanziamento dei primi 7 treni e relativo deposito.
Questi ulteriori finanziamenti valgono 370 milioni di euro. In tutto il Comune ha dunque un finanziamento governativo di quasi 1,2 miliardi di euro, il piu' grande finanziamento annuo per metropolitana della storia di Napoli. Nel giro di un anno e' ipotizzabile anche il finanziamento degli ulteriori lotti della Linea 10 per arrivare fino alla stazione Afragola Alta Velocita' e fino al centro di Napoli, con molti altri treni.
Sara' cosi' possibile una rapida connessione dal Centro di Napoli, passando per piazza Carlo III, fino alla stazioen di Alta Velocita' di Afragola da dove partiranno i treni dell'alta velocita' Napoli-Bari in costruzione. Il sistema sara' un modernissimo driveless, con grandi risparmi in termini gestionali. La frequenza di progetto della Linea 10 e' un treno ogni 3 minuti.







Lascia un commento