#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
13.3 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Sono ora 31 i positivi al Covid nel carcere di Santa Maria Capua Vetere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Santa Maria Capua Vetere. “Il Covid è la prima emergenza delle strutture penitenziarie in Campania come nel resto d’Italia: a Santa Maria Capua Vetere il ‘focolaio’ da giorni è senza controllo con 24 detenuti e 7 agenti positivi; nel carcere minorile di Airola 24 sono i ragazzi detenuti collocati da giorni in isolamento.

Cosa aspettano ancora i ministri alla Salute e Giustizia ad istituire un open day nelle strutture campane come in tutte le altre del Paese, con le stesse modalità con cui si svolgono gli open day fuori?”. È la domanda che viene dal segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria S.Pp. Aldo Di Giacomo.

”Sulla situazione di Santa Maria Capua Vetere non può che farci piacere – aggiunge Di Giacomo – il fatto che il Garante dei detenuti della provincia di Caserta, Emanuela Belcuore, a differenza degli altri Garanti regionali e locali in assoluto silenzio, abbia condiviso la nostra richiesta di ‘un open day vaccinale dedicato ai detenuti all’interno del carcere’“.

“Non possiamo aspettare – continua – i tempi degli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per 132,9 milioni di euro, utilizzabili dal 2022 al 2026 per la ‘costruzione e il miglioramento di padiglioni e spazi per le strutture’, tra l’altro senza ancora disporre di progetti esecutivi e senza indicare cosa fare in materia di tutela della salute, sottovalutando la grave carenza di ambulatori e reparti specifici per detenuti malati cronici. È da tempo che ripetiamo inascoltati i nostri appelli: l’obbligo vaccinale per il personale penitenziario, che ci vede convintamente favorevoli, non da oggi, non risolve in alcun modo la prevenzione dalla diffusione del Covid se l’obbligo non viene esteso a tutti, a cominciare dai detenuti e dai familiari e dagli avvocati dei detenuti”.

“Altro che Super Green Pass, secondo le prescrizioni che ‘fuori’ scattano oggi – conclude – Dentro siamo fermi alla prima vaccinazione e non esiste l’alibi di detenuti no vax, un’assoluta minoranza rispetto al numero complessivo della popolazione carceraria. È una situazione – dice Di Giacomo – che riprova la tesi coltivata da parte dello Stato del carcere completamente avulso dal resto della città dove invece si punta ad accrescere controlli e azioni di contrasto al Covid”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2021 - 20:42


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE