Campania

La Confesercenti: “L’ordinanza De Luca ammazza i locali d’asporto”

Condivid

Confesercenti Campania commenta in modo critico l’ordinanza della Regione Campania firmata dal governatore Vincenzo De Luca che vieta il consumo di cibo e bevande per strada dal 23 dicembre al 1 gennaio.

“Anche a nome dei nostri tanti iscritti a Confesercenti/Fiepet – spiega Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale di Confesercenti- comprendiamo che il governatore compie le scelte per salvaguardare la salute di tutti, ma non riusciamo a capire perche’ a pagarne lo scotto siano sempre e solo gli imprenditori.

In questo periodo delle festivita’ natalizie vendere bevande e cibi da asporto ai consumatori di passaggio e’ per le nostre attivita’ un’importante opportunita’ di guadagno. Nella nostra regione ci sono piu’ di 10mila bar e attivita’ che hanno spazi limitati all’interno e che sono strutturati per la sola vendita di prodotti da asporto.

La perdita per ogni attivita’ varia dai 300 euro al giorno ai 3000 nei giorni delle vigilie di Natale e Capodanno. Con questo divieto stimiamo una perdita di fatturato diretto di circa 30 milioni di euro”. Una contrazione di introiti drammatica dopo mesi di stenti a causa della pandemia.

“A Napoli e in Campania sono tantissimi i locali del food che hanno il loro “core business” nella vendita da asporto: con questa ordinanza – spiega Schiavo- sono letteralmente tagliati fuori dall’economia. Senza posti a sedere o spazi interni adeguati si ritroveranno a non poter vendere nulla, con il danno ulteriore di aver gia’ ordinato bibite e cibo per le festivita'”.

Questo non vuol dire che il Covid non sia da temere e scongiurare. “Sia chiaro e lo ribadiamo: Confesercenti e’ per il rispetto delle regole anti Covid, e’ favorevole ai vaccini, spinge per la sanificazione, per il distanziamento e per l’utilizzo di mascherine, ma non possono pagare dazio sempre gli stessi esercenti.

In una regione come la Campania, peraltro, dove non tutte le ordinanze vengono rispettate: perche’ non si controllano le tantissime persone che non indossano le mascherine? Invece di rendere impossibile l’esercizio della propria attivita’ ad un commerciante? Il Presidente De Luca di certo non ce l’ha con le attivita’ commerciali ma prova a salvaguardare la salute della collettivita’. Ma noi – conclude il presidente di Confesercenti Campania Vincenzo Schiavo- abbiamo bisogno di risposte e di aiuti concreti: queste attivita’ necessitano di supporto economico”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Dicembre 2021 - 14:51
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese

Un'operazione mirata, denominata "Off-Line", ha portato la Polizia locale di Napoli a ritirare ben 384… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 13:38

Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online – L’opinione degli esperti di Frumzi

Uno dei giochi da tavolo più popolari è la roulette. Si tratta di un classico… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 12:52

Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”

Il popolo azzurro stringe virtualmente Romelu Lukaku in un grande abbraccio. L’attaccante del Napoli, costretto… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 12:01

Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e Calabria

Un’operazione dei Carabinieri di Pomezia ha sgominato un sofisticato sistema di riciclaggio di veicoli rubati,… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 11:16

Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati lavoratori e cittadini”

Napoli– Tornano a farsi sentire i tassisti, stavolta quelli non iscritti alle sigle sindacali, che… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 10:52

Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025

Ogni anno l'industria dei casinò online si evolve a una velocità incredibile, offrendo giochi sempre… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 10:40