App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 17:12
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

‘Le signore’ al Teatro Tram di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Teatro Tram di Napoli, c’è grande attesa per il prossimo spettacolo in calendario da giovedì 4 a domenica 7 novembre 2021. Nella sala di via Port’Alba andrà in scena “Le signore”, per la drammaturgia di Roberto Del Gaudio e in scena Margherita Romeo e Sarah Paone.

La comicità surreale di Del Gaudio sarà l’occasione per offrire uno sguardo su quel mondo femminile che ancora dipende dalla controparte maschile, nonostante uno sfacciato sfoggio di emancipazione. La regia è una ripresa di Ludovica Rambelli e Victoria De Campora, e il testo è una fotografia impietosa dei cliché legati all’emancipazione femminile: si parla di uomini, certamente, ma si parla di carriera, raccomandazioni, contraddizioni della società contemporanea e anche di temi attualissimi come, ad esempio, le nuove regole del post-pandemia.

In un bar, tra numerosi clienti ma nessun barista, due donne si riconoscono, fingono di non vedersi, si scrutano poi si salutano, si avvicinano. Sono Ester Mattone e Dorella De Sebo. La prima è giornalista e critica del cinema e della tv. La seconda è una assistente universitaria alla cattedra di filosofia morale. Iniziano la loro conversazione, fitta, impegnata o con la presunzione di essere tale, piena di quegli argomenti necessari ad una valida discussione intellettuale.

I toni sono assurdi ed esilaranti, esilaranti proprio per quell’assurdità che in un primo momento si percepisce come semplice discorso quotidiano e che distorce poi la parola e il senso comune. Aspettano entrambe Giovanni, barista giovane e prestante che non si presenterà mai. Lo attendono come le amanti abbandonate aspettano il ritorno di Don Giovanni ma anche forse come Vladimiro ed Estragone attendono Godot.

E in questa attesa si apre uno squarcio agghiacciante su un mondo femminile dipendente dalla controparte maschile, in perenne attesa, quasi che un arrivo possa rappresentare la salvezza (nonostante uno sfacciato sfoggio d’indipendenza ed emancipazione).

L’occasione, non si sa se abituale o casuale, vale a raccontarsi reciprocamente, a interrogarsi, a disporsi per una pioggia reciproca di luoghi comuni, di delusioni, di entusiasmi, di confessioni, tutti al sapore del consumo del pomeriggio o della sera che si è scelto o costretto di trascorrere insieme, seppure in perfetta solitudine – ha spiegato Del Gaudio –. Due attrici che ci mostrano quanto la dualità non possa ormai più contrapporsi al destino dell’isolamento assoluto, che ci lasciano scrutare quanto la presenza di un altro, la sua compagnia, non sia che un altro iPhone spento col quale sia impossibile comunicare, un altro ripetitore televisivo con il quale non si possa che reiterare le istanze propugnate dalle reti pubbliche e private. Una piccola umanità di ripetitori virtuali, di amplificatori seriali, rappresentata da due donne radical poco chic di oggi, in un lancio epistemologico senza paracadute. Però le Signore son contente, e tanto basta, del loro stesso consapevole e inconsapevole declino comico e tragico”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Novembre 2021 - 11:52


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie