App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 19:25
25.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...
Perché Playzilla sta spopolando tra i giocatori della Campania
Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini
Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di...
Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento
Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei...
Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la...
Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri
Adrenalina e Libertà: Scopri il Potere della MTB Elettrica Fiido
Ercolano, pusher in giro con dosi nascoste nel cruscotto dell’auto

Le ricette di chef Muscariello: sua maestà il ragù

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Ragù napoletano è una salsa che ha una lunga storia e che ha subito tante evoluzioni nel corso del tempo.

Gli storici culinari sostengono che, durante il Regno delle Due Sicilie, l’esercito napoleonico portò con sé anche un seguito di raffinati cuochi francesi.
Quando nel 1815 la Corte francese dovette lasciare Napoli, molti cuochi francesi restarono nella città campana perché venivano richiesti dalle Famiglie aristocratiche preparando salse raffinate ed altre chicche.

I piatti di origine francese furono, poi, adattati al gusto, ai prodotti della terra e all’arte dei cuochi napoletani che, nel frattempo, creavano quei piatti oggi diffusi nel mondo: ragù, gatto’ , sciu’ … tutti nomi trasformati dalla originale lingua francese: ragout, gateau, chou... in parole dialettali napoletane.
Il termine francese ” ragout ” deriva dall’aggettivo ” ragoutant “ che significa allettante, appetitoso o stuzzicante.

Questo piatto francese nasce come stufato con verdure e carne di montone. Questo tipo di preparazione francese inizia a comparire nella cucina napoletana dal Diciottesimo secolo e ancora senza pomodoro.

Di questo piatto parla già Vincenzo Corrado nel suo libro ” Il Cuoco Galante “ che risale alla prima metà del Settecento.
Di questa pietanza famosa e antica ne’ parla anche Ippolito Cavalcanti nelle sue prime edizioni della sua ” Cucina Teorica Pratica ” dove, addirittura, lo chiama ” Brodo rosso ” e solo nelle ultime edizioni lo chiama ” Ragù ” ma senza specificare, tra gli ingredienti, la presenza del pomodoro.

Infatti, il primo a parlare dell’uso del pomodoro nel ragù, fu’ Carlo dal Bono che, nella sua opera ” Usi e costumi di Napoli “ , descrive questa pietanza da parte dei tavernai. Insomma, la parola ragù è una deformazione del termine francese ” ragout ” che rispecchia la sua effettiva pronuncia.

L’acquisizione nel dialetto napoletano di termini derivati dal francese ( come sartu’ , gatto’ , crocche’ , pure’ ) avviene nel periodo a cavallo fra il Diciottesimo e il Diciannovesimo secolo, quando, sotto il Regno di Ferdinando IV di Borbone, vi fu’ una grande influenza della cultura e delle mode francesi nella Corte Borbonica.

Come per ogni piatto della tradizione ogni famiglia avrà il suo segreto, la sua ricetta che si tramanda da anni.

A casa Muscariello il ragù si prepara con:

salsiccia di polmone, nu piezz e gallenella ‘e maiale, o’ vammunciello ( il muscolo), nu’ cucchiaro ‘e nzogna ( un cucchiaio di strutto), ‘a salsina ( concentrato di pomodoro), na ‘ braciola ‘e coteca ( involtino di cotenna di maiale) ripiena di uva sultanina, pinoli, pecorino romano, prezzemolo, aglio e pepe poi pomodori San Marzano, cipolla, aglio e passata di pomodoro sempre San Marzano…. e si lascia cuocere almeno per 8 ore lentamente.

Per la pasta si usa il maltagliato ( residui di pasta dei pastifici venduti a poco prezzo ad inizio secolo) oppure il mezzanello spezzato a mano.
Il segreto vero e proprio del ragù è che ” Adda’ pippia’ “.
Il ragù napoletano deve ” pippiare “ , ovvero , deve cuocere a lungo, lentamente, deve ” sbuffare ” , finché avrà raggiunto la giusta intensità di sapore ( dal fondo della pentola deve salire ” ‘o pann ‘e sive ” il panno, il velo di grasso).

Una bolla per volta, senza fretta, per un piatto della tradizione che esprime pazienza e riflessione. Un incontro con i pensieri da fare senza fretta.
Con un odore ( tipico, soprattutto, delle domeniche partenopee nelle case fino ai vicoli) che riempie l’aria di un profumo familiare e rassicurante.
Persino il grande Eduardo de Filippo dedicò una poesia a questo piatto dal titolo ” ‘O rrau’ “.

Il ragù napoletano è un vero e proprio “piatto istituzionale “ ed è la pietanza della e per la famiglia…..una armonia di sapori e odori unica!

Valeria Barbaraci


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 13 Novembre 2021 - 12:46


[sv_ultime_notizie]

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Napoli, al Rione Sanità spopola la “mutanda anti-rapina”
  • Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie