#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Giugno 2025 - 22:48
26.3 C
Napoli

Covid, Gimbe: ‘In Italia salgono casi (+37%) ricoveri e terapie intensive’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continuano a salire i nuovi casi di Covid (+37,7%), i positivi hanno superato quota 100 mila, aumentano ricoveri (+14,8%) e le terapie intensive (+9,4%), ma per ora, nessuna regione rischia la zona gialla.

Questo in sintesi il dato emerso dal monitoraggio settimanale della fondaizone Gimbe riferito al periodo 3-9 novembre.

Sul fronte vaccini, la Fondazione rileva il crollo delle prime dosi del 75% in 3 settimane mentre ci sono ancora 2,7 mln di over 50 da vaccinare e terze dosi che non decollano.

Per Gimbe, serve un cambio di marcia per contenere la quarta ondata.

In dettaglio, il monitoraggio della fondazione Gimbe rileva, nella settimana 3-9 novembre, un ulteriore aumento della circolazione virale: i nuovi casi settimanali passano da 29.841 a 41.091, crescono i ricoveri in area medica (+444) e in terapia intensiva (+36).

Per la quarta settimana consecutiva inoltre, restano al palo le forniture di vaccini.

Le somministrazioni giornaliere scendono a 170 mila e i nuovi vaccinati crollano a quota 108 mila. Per quanto riguarda la terza dose, le regioni procedono in ordine sparso mentre si rilevano varie criticita’ per un’adeguata programmazione: non sono disponibili il piano forniture dei vaccini, un aggiornamento continuo della platea vaccinabile e il dettaglio delle categorie dei vaccinati con dose booster.

In particolare, Gimbe rileva: Decessi: 330 (+28,4%), di cui 40 riferiti a periodi precedenti Terapia intensiva: +36 (+9,4%) Ricoverati con sintomi: +444 (+14,8%) Isolamento domiciliare: +15.278 (+18,8%) Nuovi casi: 41.091 (+37,7%) Casi attualmente positivi: +15.758 (+18,7%)

“Per la terza settimana consecutiva – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe – si conferma a livello nazionale un incremento dei nuovi casi settimanali (+37,7%) come documenta anche la media mobile a 7 giorni, piu’ che raddoppiata in meno di un mese passando da 2.456 il 15 ottobre a 5.870 il 9 novembre”.

Nelle ultime tre settimane l’aumento della circolazione virale e’ ben documentata dall’incremento sia del rapporto positivi/persone testate (da 3,6% a 9,9%), sia del rapporto positivi/tamponi molecolari (da 2,4% a 4,7%).

In tutte le Regioni si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi, con variazioni che vanno dal 12,7% della Regione Toscana al 75,3% della Provincia Autonoma di Bolzano. 66 Province hanno un’incidenza pari o superiore a 50 casi per 100.000 abitanti: in Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Veneto tutte le Province superano tale soglia. In 3 Province si contano oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Trieste (479), Bolzano (260) e Gorizia (221).

“Numeri – commenta il Presidente – che dovrebbero indurre gli amministratori locali a considerare restrizioni su base comunale o provinciale, per evitare che la diffusione del contagio trascini l’intera Regione in zona gialla”.

“Sul fronte ospedaliero – afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe – si registra un ulteriore incremento dei posti letto occupati da pazienti Covid: rispetto alla settimana precedente +14,8% in area medica e +9,4% in terapia intensiva”.

In termini assoluti, il numero di pazienti Covid in area medica è passato da 2.371 del 16 ottobre a 3.436 del 9 novembre 2021 e quello nelle terapie intensive da 338 del 25 ottobre a 421 del 9 novembre 2021.

A livello nazionale il tasso di occupazione rimane molto basso (6% in area medica e 5% in terapia intensiva), ma con notevoli differenze regionali. In particolare, nessuna Regione supera la soglia del 15% per l’area medica, mentre Friuli-Venezia Giulia (11%) e Marche (11%) superano quella del 10% per l’area critica (figura 6).

Tali valori, a breve termine, non comportano il rischio di passare in zona gialla che, oltre all’incidenza settimanale superiore ai 50 casi per 100.000 abitanti, richiede contestualmente il superamento della soglia di occupazione del 15% in area medica e del 10% in terapia intensiva.

“Aumentano – puntualizza Marco Mosti, Direttore Operativo della Fondazione Gimbe – gli ingressi giornalieri in terapia intensiva: la media mobile a 7 giorni passa da 26 ingressi/die della settimana precedente a 34″.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2021 - 12:22

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto, realizzati due 5 da 61mila euro. Tutte le quote
Bono Vox in tournée gastronomica tra Napoli e la Penisola...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 27 giugno
Ritrovato “Ombre vive”: il film perduto con Eduardo De Filippo...
Strage del bus ad Avellino, Lametta denuncia i meccanici: “Hanno...
Napoli: la giunta approva la delibera per tutelare i residenti...
Napoli, tenta rapina ad anziana al Corso Secondigliano: arrestato
Camorra: Il prefetto di Napoli intensifica l’azione antimafia con nuove...
Napoli, chiuso locale in Piazza Cavour per 15 giorni dopo...
Napoli, ladro sorpreso a rubare in un deposito nella strada...
Orrore a Monteforte Irpino: corpo carbonizzato trovato in un’auto in...
Napoli, incidente horror in Tangenziale: le due vittime morte decapitate
Nisida, liberati gli specchi d’acqua: rimossi 50 blocchi di cemento...
Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. in arrivo nuovi farmaci
Geolier, parte domani da Trento il tour estivo
Polla, operatore socio-sanitario aggredito al Pronto Soccorso
Napoli, agente penitenziario suicida nel parcheggio del carcere di Secondigliano
Emergenza caldo, la Caritas di Napoli attiva servizi per i...
Il banchetto delle nozze Bezos-Sanchez parla campano
Napoli, ufficiale il rinnovo di Meret e la cessione di...
Terra dei Fuochi: abbattuto palo con telecamere di sorveglianza
Napoli, successo in Piazza Cavour per l’evento con Di Costanzo...
Gianna Nannini, il tour europeo parte da Pompei
Campania, allerta caldo della Protezione Civile per ondate di calore
Aversa, rapina nella movida: arrestato giovane ucraino
Napoli, incidente in Tangenziale: morti due moticiclisti
Napoli, aggredito il figlio di Rita De Crescenzo ma per...
Autoesclusione AAMS: guida al sistema di autoesclusione dal gioco online
Camerota, sequestrato villaggio turistico abusivo
Pozzuoli, preso il rapinatore solitario che seminava il terrore nei...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Camorra, sgomberato il "Quartier Generale" del clan De Martino a Ponticelli
  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento